Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: sguardi sul mondo, orbite, città, amori e rivoluzioni

Dal 19 al 25 maggio, con Giovanni Federico Gronchi, Niccolò Fabi, Paola Agosti, Rula Jebreal e tanti altri protagonisti della scienza, della musica, del giornalismo e della cultura

Settimana al Circolo dei Lettori: sguardi sul mondo, orbite, città, amori e rivoluzioni

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale.  La prossima settimana si preannuncia ricca di appuntamenti, con presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di grande attualità.

Martedì 20 maggio 2025

Ore 16:00 – Come si calcolano le orbite dei corpi celesti?
Con Giovanni Federico Gronchi, moderano Piero Bianucci e Michele Maoret
Un viaggio affascinante nel mondo della determinazione orbitale, disciplina affrontata da giganti della matematica come Laplace, Lagrange e Gauss. Oggi, catalogare le orbite degli asteroidi è fondamentale per prevedere potenziali impatti con la Terra, e la scienza moderna apre nuovi orizzonti e sfide.
A cura della Scuola di Formazione Scientifica Lagrange.

Ore 18:30 – Ripensare la città da una prospettiva di genere: Il ruolo delle tecnologie civiche
Un incontro per esplorare come la tecnologia può essere uno strumento potente per ridefinire spazi urbani più inclusivi e attenti alle diverse esigenze di genere.

Ore 18:30 – Lectio di Paola Agosti: Giornaliste. Fotografare il mondo
Un approfondimento sulla fotografia giornalistica al femminile, un modo di raccontare realtà complesse e svelare storie spesso invisibili.

Ore 21:00 – La fine di un amore
Con Costanza DiQuattro, Diego De Silva e Antonella Frontani, a cura di Cento per Cento Lettori
Tre autori, tre voci diverse per raccontare il delicato tema della fine di un amore. Dai romanzi Il profumo del basilico, I titoli di coda di una vita insieme e Il silenzio della marea, una conversazione intima che riflette sulle sfumature e le emozioni della separazione.

Ore 21:00 – Incontro con Niccolò Fabi
In occasione dell’uscita di Libertà negli occhi, il nuovo album di inediti nato durante una residenza artistica in una baita della Val di Sole, lontano dalla frenesia quotidiana. Un’occasione per scoprire l’ispirazione e i racconti dietro questo lavoro intenso e riflessivo.

Mercoledì 21 maggio 2025

Ore 18:30 – Il corpo e la scrittura
Con Jennifer Guerra e Karima 2G, presso le Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo)
Un dialogo potente sul corpo e la scrittura come spazi di resistenza e identità, soprattutto per corpi femminili e razzializzati. La parola diventa strumento di conoscenza di sé e degli altri, capace di costruire un futuro più inclusivo e di benessere.
A cura di Fondazione Circolo dei lettori e Gallerie d’Italia – Torino, nell’ambito di #INSIDE: Dentro le mostre.

Ore 19:30 – The Book Night Club con Le Sex en Rose
Un’escursione letteraria oltre le narrazioni stereotipate per affrontare sessualità, relazioni, corpo e identità. Al centro, il romanzo Orso di Marian Engel, storia controversa e avvincente di una relazione intima tra una donna e un orso, che supera la frontiera tra umano e animale.

Giovedì 22 maggio 2025

Ore 18:30 – Le muse sapienti: Il lavoro in pericolo
Con Maurizio Sacconi e Daniela Funarola, modera Stefano Sacchi
Bill Gates dice che fra dieci anni lavoreremo due giorni alla settimana, ma la realtà è ben più complessa. Tra rider, lavoro invisibile e la produzione continua di valore online, come si conciliano queste visioni così distanti? Un dibattito che parte dalla storia fino ad arrivare al presente, con un aperitivo finale da Barney’s per approfondire il tema in un’atmosfera raccolta.
Un progetto UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori.

Ore 21:00 – La Scomunica: Il podcast sugli abusi nella Chiesa cattolica
Con Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn
Dopo il successo de La Confessione, questo nuovo podcast giornalistico si concentra sul caso di Marko Rupnik, mosaicista e teologo gesuita accusato di abusi su decine di suore per trent’anni. Un racconto coraggioso che fa luce su uno dei capitoli più oscuri della Chiesa.

Venerdì 23 maggio 2025

Ore 18:00 – Il delfino di legno: Monologo mitologico con suoni e canti
Con Valentina Monateri, Carlo Pestelli, Ugo Piovano e Alberto Rizzuti, introduzione di Chiara Lombardi
La leggenda di Arione, cantore salvato da un delfino, e la verità che placa la furia di Poseidone, in un racconto mitologico arricchito da musica e canto.
A cura di Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, nell’ambito del progetto Miti di fondazione.

Ore 18:30 – Genocidio: Quello che rimane di noi nell’era neo-imperiale
Presentazione del libro Piemme di e con Rula Jebreal, con Marzia Casolari
Tra autobiografia e analisi politica, un testo necessario che richiama alla responsabilità collettiva e personale di fronte ai silenzi e alle omissioni che mettono a rischio l’ordine democratico.

Sabato 24 maggio 2025

Ore 11:00 – I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del Post con Luca Sofri e Luca Misculin
Un’occasione per decifrare il flusso quotidiano delle notizie e comprendere il mondo che ci circonda attraverso una guida esperta.

Ore 16:00 – Merenda selvaggia delle fantavventure
Laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con Merende Selvagge
Come si crea un’avventura indimenticabile trasformandola in un libro con mappe, immagini e annotazioni? Un laboratorio creativo ispirato alla serie Write Your Own Adventure Stories, per stimolare la fantasia e la scrittura.

Ore 18:00 – È arrivata primavera, Bandini! Omaggio a John Fante
Con Anna Pavignano, Christian Frascella ed Elena Varvello; intervengono Carmine Ficca e Giovanna Di Lello, modera Alessio Romano
Un tributo allo scrittore italoamericano che ha raccontato la giovinezza con ironia e dolore, attraverso la saga di Arturo Bandini. Con un intervento inedito del figlio Jim Fante, in attesa del John Fante Festival a Torricella Peligna (21-24 agosto 2025).

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.