l'editoriale
Cerca
allarme per la salute
16 Giugno 2025 - 13:15
Immagine di repertorio
Dettagli evento
Venerdì 27 giugno alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino organizza una seduta scientifica dedicata alla carenza nutrizionale nelle adolescenti e ai suoi effetti su ossa, cuore e cervello. L’evento, aperto sia in presenza (presso la sede di via Po 18) sia online in modalità webinar, rientra nell’attività divulgativa dell’ente su tematiche di rilevanza clinica e sociale.
Il programma della serata prevede l’introduzione di Patrizia Presbitero, Senior Consultant in Radiologia Interventistica all’Humanitas Research Hospital e socia dell’Accademia, seguita dalle relazioni di Carlo Campagnoli, Past President dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), e Giovanni Abbate Daga, Professore Associato di Psichiatria all’Università di Torino.
Negli ultimi anni è aumentato il numero di adolescenti tra gli 11 e i 15 anni che adottano comportamenti alimentari restrittivi, spesso associati ad attività fisica eccessiva. Questi stili di vita possono determinare squilibri metabolici significativi, tra cui l’“Amenorrea Ipotalamica”, condizione clinica legata all’inibizione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Si stima che oltre il 50% delle amenorree in età adolescenziale sia di tipo ipotalamico, e che questa situazione interessi almeno il 10% delle ragazze in età puberale.
Le cause principali includono fattori psicologici (amenorrea psicogena), eccessivo esercizio fisico o disordini alimentari come l’anoressia nervosa. In questi casi, la carenza energetica compromette la produzione di estrogeni e del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), responsabile della formazione ossea. Il risultato è un aumentato rischio di osteopenia precoce e, nei casi più gravi, osteoporosi giovanile con potenziali fratture anche in età giovane-adulta.
A livello cardiaco, l’amenorrea ipotalamica può comportare alterazioni del ritmo e disfunzioni endoteliali, rilevate in circa un terzo dei casi e con incidenza maggiore nei soggetti anoressici. Anche il cervello risente della deprivazione nutrizionale: si osservano riduzioni volumetriche in alcune aree cerebrali, alterazioni neuroendocrine e un’attivazione dei circuiti dell’ansia. Questo può generare sintomi psichici persistenti come depressione, compulsioni, perfezionismo e insicurezza, che talvolta permangono anche in fase di remissione clinica.
L’incontro sarà accessibile sia in presenza sia in diretta streaming. Il link per partecipare online sarà disponibile sul sito dell’Accademia di Medicina all’indirizzo www.accademiadimedicina.unito.it. La registrazione dell’evento sarà successivamente pubblicata sulla stessa piattaforma per la consultazione differita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..