l'editoriale
Cerca
ARTE SACRA
21 Giugno 2025 - 19:55
Dettagli evento
Dopo anni in cui è rimasta ai margini dei circuiti culturali, la Cappella di San Ponzio torna finalmente a farsi conoscere. Situata nel Cimitero Vecchio di Monticello d’Alba, è considerata la cappella più antica del Roero e custodisce un ciclo di affreschi di grande valore storico e artistico. Un luogo raccolto, silenzioso, che conserva intatta l’atmosfera di un passato profondo e ancora presente.
A renderne possibile la riscoperta è il progetto “Sentieri dei Frescanti”, promosso dalla Diocesi di Alba in collaborazione con il Museo Diocesano e l’Associazione Volontari per l’Arte. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio pittorico e devozionale della zona, spesso nascosto in chiese rurali o cappelle poco accessibili. Attraverso un calendario di aperture gratuite, il progetto restituisce questi luoghi alla collettività, rendendoli vivi, visitabili e protagonisti di un rinnovato interesse culturale.
La Cappella di San Ponzio sarà protagonista di cinque giornate di apertura straordinaria, in cui il pubblico potrà accedervi liberamente e scoprire i suoi affreschi medievali e la sua architettura sobria ma suggestiva. Le date fissate sono domenica 22 giugno, domenica 31 agosto, domenica 21 settembre, domenica 5 ottobre e domenica 19 ottobre. In queste occasioni, sarà possibile apprezzare da vicino un gioiello artistico che racconta, in forma visiva, la spiritualità e la vita delle comunità locali di secoli fa.
Per chi desidera visitare la cappella in altri momenti dell’anno, è disponibile l’innovativo servizio offerto dall’applicazione “Chiese a Porte Aperte”, che consente di registrarsi, accedere autonomamente al sito e usufruire di una guida audio automatizzata. Grazie a questa tecnologia, anche i visitatori singoli possono vivere un’esperienza immersiva e ben documentata, scoprendo i dettagli storici, iconografici e architettonici del luogo in totale autonomia. La riapertura della Cappella di San Ponzio non è solo un evento culturale, ma un gesto di cura verso il territorio. Restituire visibilità a questi spazi significa dare nuova voce a una storia che rischiava di essere dimenticata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..