Cerca

ARTE SACRA

Un capolavoro medievale riemerge nel Roero: visite gratuite alla Cappella di San Ponzio

Cinque date per scoprire affreschi medievali, cappelle dimenticate e un patrimonio artistico che pochi conoscono ma tutti dovrebbero vedere

Un capolavoro medievale riemerge nel Roero: visite gratuite alla Cappella di San Ponzio

Dettagli evento

2025-06-21 22:00:00 2025-10-18 22:00:00 UTC Un capolavoro medievale riemerge nel Roero: visite gratuite alla Cappella di San Ponzio 12066 Monticello d'Alba CN, Italia

Dopo anni in cui è rimasta ai margini dei circuiti culturali, la Cappella di San Ponzio torna finalmente a farsi conoscere. Situata nel Cimitero Vecchio di Monticello d’Alba, è considerata la cappella più antica del Roero e custodisce un ciclo di affreschi di grande valore storico e artistico. Un luogo raccolto, silenzioso, che conserva intatta l’atmosfera di un passato profondo e ancora presente.

A renderne possibile la riscoperta è il progetto Sentieri dei Frescanti, promosso dalla Diocesi di Alba in collaborazione con il Museo Diocesano e l’Associazione Volontari per l’Arte. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio pittorico e devozionale della zona, spesso nascosto in chiese rurali o cappelle poco accessibili. Attraverso un calendario di aperture gratuite, il progetto restituisce questi luoghi alla collettività, rendendoli vivi, visitabili e protagonisti di un rinnovato interesse culturale.

La Cappella di San Ponzio sarà protagonista di cinque giornate di apertura straordinaria, in cui il pubblico potrà accedervi liberamente e scoprire i suoi affreschi medievali e la sua architettura sobria ma suggestiva. Le date fissate sono domenica 22 giugno, domenica 31 agosto, domenica 21 settembre, domenica 5 ottobre e domenica 19 ottobre. In queste occasioni, sarà possibile apprezzare da vicino un gioiello artistico che racconta, in forma visiva, la spiritualità e la vita delle comunità locali di secoli fa.

Per chi desidera visitare la cappella in altri momenti dell’anno, è disponibile l’innovativo servizio offerto dall’applicazione Chiese a Porte Aperte, che consente di registrarsi, accedere autonomamente al sito e usufruire di una guida audio automatizzata. Grazie a questa tecnologia, anche i visitatori singoli possono vivere un’esperienza immersiva e ben documentata, scoprendo i dettagli storici, iconografici e architettonici del luogo in totale autonomia. La riapertura della Cappella di San Ponzio non è solo un evento culturale, ma un gesto di cura verso il territorio. Restituire visibilità a questi spazi significa dare nuova voce a una storia che rischiava di essere dimenticata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.