Cerca

Turismo in Piemonte

Riscoprire l’arte romanica: le chiese dell’Anfiteatro Morenico aprono le porte per l’estate 2025

Ogni domenica da giugno a settembre, otto Comuni del Canavese accolgono i visitatori con aperture straordinarie, eventi culturali e la rassegna “Libri in Chiesa”

Riscoprire l’arte romanica: le chiese dell’Anfiteatro Morenico aprono le porte per l’estate 2025

Con l’arrivo dell’estate si rinnova l’appuntamento con il percorso culturale dedicato alle chiese romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. L’iniziativa, ormai diventata una tradizione per il territorio, consentirà anche quest’anno l’apertura regolare di numerosi luoghi di culto di valore storico e artistico. Il progetto è curato e promosso dall’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, in collaborazione con diversi Comuni e realtà associative locali.

Un circuito diffuso: otto i Comuni coinvolti

Per l’edizione 2025, il circuito vede la partecipazione attiva di otto Comuni che ospitano alcune delle più suggestive chiese romaniche della zona. Tra i luoghi visitabili figurano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Campanile di Santo Stefano a Ivrea, la Chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, Santa Maria Maddalena a Burolo, i Santi Pietro e Paolo a Pessano, il celebre campanile “Ciucarun” di San Martino di Paerno a Bollengo, il Priorato di Santo Stefano del Monte a Candia Canavese e la Chiesa di San Eusebio al Masero a Scarmagno.

Aperture domenicali fino a settembre

Le visite saranno possibili ogni domenica pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, a partire da metà giugno e fino alla fine di settembre. Alcune chiese saranno aperte con cadenza settimanale costante, come quelle di Chiaverano, Candia Canavese e Bollengo. Altre seguiranno un calendario specifico, consultabile online, come nel caso dei siti di Burolo e Scarmagno. Alcuni edifici, come la Cattedrale di Ivrea, sono invece sempre accessibili in quanto luoghi di culto attivi, o visibili dall’esterno.

“Libri in Chiesa”: cultura e spiritualità si incontrano

In parallelo al circuito delle visite, torna anche la rassegna culturale “Libri in Chiesa”, giunta alla sua terza edizione. L’iniziativa porta autori, editori e testi legati al territorio all’interno degli spazi sacri, trasformando le chiese in luoghi di dialogo culturale e promozione della lettura. Una proposta pensata per ampliare l’offerta culturale e coinvolgere un pubblico più ampio, unendo arte, storia e letteratura.

Per saperne di più

Il calendario dettagliato delle aperture e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ecomuseo AMIwww.ecomuseoami.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.