l'editoriale
Cerca
Turismo in Piemonte
21 Giugno 2025 - 13:10
Con l’arrivo dell’estate si rinnova l’appuntamento con il percorso culturale dedicato alle chiese romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. L’iniziativa, ormai diventata una tradizione per il territorio, consentirà anche quest’anno l’apertura regolare di numerosi luoghi di culto di valore storico e artistico. Il progetto è curato e promosso dall’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, in collaborazione con diversi Comuni e realtà associative locali.
Per l’edizione 2025, il circuito vede la partecipazione attiva di otto Comuni che ospitano alcune delle più suggestive chiese romaniche della zona. Tra i luoghi visitabili figurano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Campanile di Santo Stefano a Ivrea, la Chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, Santa Maria Maddalena a Burolo, i Santi Pietro e Paolo a Pessano, il celebre campanile “Ciucarun” di San Martino di Paerno a Bollengo, il Priorato di Santo Stefano del Monte a Candia Canavese e la Chiesa di San Eusebio al Masero a Scarmagno.
Le visite saranno possibili ogni domenica pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, a partire da metà giugno e fino alla fine di settembre. Alcune chiese saranno aperte con cadenza settimanale costante, come quelle di Chiaverano, Candia Canavese e Bollengo. Altre seguiranno un calendario specifico, consultabile online, come nel caso dei siti di Burolo e Scarmagno. Alcuni edifici, come la Cattedrale di Ivrea, sono invece sempre accessibili in quanto luoghi di culto attivi, o visibili dall’esterno.
In parallelo al circuito delle visite, torna anche la rassegna culturale “Libri in Chiesa”, giunta alla sua terza edizione. L’iniziativa porta autori, editori e testi legati al territorio all’interno degli spazi sacri, trasformando le chiese in luoghi di dialogo culturale e promozione della lettura. Una proposta pensata per ampliare l’offerta culturale e coinvolgere un pubblico più ampio, unendo arte, storia e letteratura.
Il calendario dettagliato delle aperture e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ecomuseo AMI: www.ecomuseoami.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..