Cerca

novara

"Scarabocchi. Il mio primo festival": un viaggio attraverso il gesto umano

Dal 12 al 14 settembre, il festival esplora la creatività e la connessione umana attraverso le mani

"Scarabocchi. Il mio primo festival": un viaggio attraverso il gesto umano

Foto da un'edizione passata di "Scarabocchi. Il mio primo festival"

Dettagli evento

Torna a Novara l'8a edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival, un evento ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero, che invita a riscoprire il gesto umano più primordiale: la mano. Quest’anno, il programma prende vita attorno al tema U - Mani, esplorando la mano come strumento di esplorazione, creatività e connessione tra bambini e adulti. Dal 12 al 14 settembre, il festival si arricchisce di incontri, laboratori e riflessioni, focalizzandosi sull’importanza di questo gesto fondamentale per l’evoluzione del pensiero umano.

L’inaugurazione, che si terrà venerdì 12 settembre al Complesso Monumentale del Broletto alle 18, vedrà come protagonista Telmo Pievani, scienziato e divulgatore, con una lectio sull'importanza della mano nella nostra evoluzione. Tra gli ospiti dell’edizione anche l'illustratrice Elisa Seitzinger, il pittore Tullio Pericoli e l’artista Arturo Brachetti, che dialogheranno con Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Marco Belpoliti, curatore del festival, sottolinea come la mano sia stata il motore di ciò che ci distingue come esseri umani: “Le mani ci hanno insegnato a fare e a pensare, e questa connessione è il cuore di Scarabocchi.”

Il festival esplorerà anche il linguaggio e la scrittura come evoluzione del gesto delle mani, ricordando che, fin dall'antichità, l’uso delle mani è stato un mezzo fondamentale di comunicazione. “Le mani sono state usate per comunicare ancor prima che nascesse la lingua”, afferma Giuseppe Culicchia, esprimendo apprezzamento per la scelta del tema, che si lega profondamente al nostro essere umani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.