Cerca

Cultura

Finale del talent letterario Incipit Offresi: vince la diciottenne Elisa Demeo

Un talento emergente e numerosi riconoscimenti per gli aspiranti scrittori nel concorso decennale

incipit

I quattro finalisti di Incipit Offresi sul palco dell'Evergreen Fest

Si è conclusa con la vittoria di Elisa Demeo la finale della decima edizione di Incipit Offresi, il talent letterario itinerante che da anni scopre e promuove giovani scrittori italiani. Tra le 17 tappe in sei regioni italiane, Elisa Demeo, di 18 anni, è stata premiata come vincitrice assoluta del concorso. Grazie al suo incipit che ha conquistato i giudici, ha ricevuto un premio di 1.500 euro, consegnato dalla sindaca di Settimo Torinese Elena Piastra, e numerosi riconoscimenti che le apriranno le porte del mondo editoriale.

Il concorso, che ha coinvolto un gran numero di aspiranti scrittori, ha visto premiati anche altri talenti. La seconda classificata, Ludovica Bianchi di Roma, è stata premiata con un assegno da 750 euro. Tra gli altri riconoscimenti, lə valdostanə Guy Chenal, con la sua ironia tagliente, ha vinto il Premio Pagina 37, il Premio Indice dei Libri del Mese e del Premio Italo Calvino, che include la partecipazione gratuita al prestigioso premio letterario. Il Premio Miraggi Editori è stato assegnato a Daniele Cargnino, che ha ricevuto una lampada artistica fatta di libri, mentre il Premio Leone Verde è stato assegnato a Chiara Forlenza. Elisa Demeo, vincitrice del talent, ha ricevuto anche il Premio Scuola Holden, con un corso di scrittura, il Premio Fondazione Circolo dei lettori e il Premio Golem.

La finale, che si è svolta ieri, giovedì 19 giugno, è stata presentata dal comico torinese Federico Basso, vincitore di LOL – Chi ride è fuori 5, presso La Tesoriera di Torino, nell'ambito dell'Evergreen Fest. Accanto a lui, Chiara Pacilli, giornalista e conduttrice tv, e Giorgia Goldini, attrice, autrice e comica. La serata è stata accompagnata dalle musiche di Enrico Messina.

Durante la prova, i ragazzi sono stati invitati a leggere i loro incipit, brevi produzioni letterarie della durata di un minuto, davanti a un pubblico votante. Nella prima fase, i concorrenti sono stati dimezzati sfidandosi a coppie, e affidando la scelta dei favoriti ai presenti. In seguito, sono state scelte dalla giuria tre parole (danza, unicorno, e scogliera, un curioso accostamento) con cui i quattro finalisti rimasti hanno dovuto creare un racconto originale, in cinque minuti. Mentre il pubblico veniva intrattenuto dalle battute di Federico Basso, i ragazzi hanno collegato come meglio potevano le parole, con risultati sorprendenti e spiritosi. Tra chi ha puntato sull'effetto sorpresa, chi sull'uso di un gergo canonicamente non associato alla letteratura, i concorrenti hanno dato prova ancora una volta del loro grande talento.

Incipit Offresi è stato ideato dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese in sinergia con Regione Piemonte e la Città di Settimo Torinese, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto ha come obiettivo quello di scoprire nuovi talenti, promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e cultura. Il Premio Incipit è intitolato a Eugenio Pintore, figura centrale nella nascita e nella crescita del progetto.

L'incipit di Elisa Demeo
Per chi fosse curioso, riportiamo l'incipit della vincitrice, che le è valso la pubblicazione del romanzo integrale e un premio di 1500 euro. Dal racconto di Elisa, il testo si ispira al giorno in cui, mentre passeggiava su un sentiero, si è imbattuta nella targa commemorativa di un partigiano, e la sua presenza l'accompagna da allora.

Questa è la strada dei fiori dimenticati. D’estate la percorreva durante le passeggiate di famiglia; i suoi genitori vietavano a lei e ai suoi fratelli di chiamare il sentiero in quel modo, come lo conoscevano gli abitanti del villaggio. Per sua madre era un oltraggio fare o dire qualunque cosa potesse dar segno di abbassamento sociale. Uno dei tanti principi che non aveva mai capito di quel vecchio mondo. Mentre attraversa il sentiero, le pare che niente sia mutato dall’anno precedente: gli alberi verdi si protendono verso il cielo, l’aria permeata da un dolce profumo di fiori, un picchio su un albero, una farfalla volteggiante. Solo lei è cambiata. Solo il resto del mondo si è stravolto, ma quell’angolo di terra è rimasto inviolato dalla violenza del mondo esterno. Dalla guerra. Per quanto il bosco sembri accoglierla in quel mondo sereno e illusorio, lei si sente un’estranea. Un’intrusa. Come si era sempre sentita, finché non aveva incontrato Cristiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.