l'editoriale
Cerca
Cultura
01 Giugno 2025 - 20:15
GAM, Galleria Arte Moderna di Torino
Dettagli evento
Torino, in occasione della Festa della Repubblica, offrirà ai suoi cittadini e visitatori l'opportunità di esplorare le sue ricchezze artistiche a un prezzo simbolico. Il 2 giugno, infatti, la Fondazione Torino Musei propone un biglietto d'ingresso a solo 1 euro per visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee di alcuni dei suoi più prestigiosi musei: GAM, MAO e Palazzo Madama.
La Galleria d'Arte Moderna (GAM) di Torino è un crocevia di epoche e stili, dove le collezioni permanenti si intrecciano con esposizioni temporanee di grande rilievo. Tra queste, spicca "FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!", un omaggio all'artista che ha saputo coniugare scultura e musica in un dialogo continuo. Accanto a Melotti, le opere di Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni arricchiscono l'offerta espositiva, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto tra spazio e segno.
Non meno affascinante è l'offerta di Palazzo Madama. Qui, i visitatori possono ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee come "Jan Van Eyck e le miniature rivelate" e "Bianco al femminile". Ogni sala racconta una storia, ogni opera è una finestra su un mondo passato che continua a vivere nel presente. Sono anche disponibili visite guidate, che esplorano la trasformazione del palazzo da castello a museo.
Il Museo d'Arte Orientale (MAO) rappresenta un viaggio attraverso culture lontane, un ponte tra l'Occidente e l'Oriente. La mostra "Adapted Sceneries" e l'esposizione "Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone" offrono uno sguardo approfondito su tradizioni e innovazioni che hanno segnato la storia del Giappone e di altre civiltà orientali. Anche qui, il biglietto d'ingresso è di solo 1 euro, con la possibilità di aggiungere un euro per accedere alle mostre temporanee.
Le visite guidate sono accessibili anche a persone con disabilità, e i possessori della Torino Card possono entrare gratuitamente. Inoltre, l'iniziativa "Memorie in Comune" offre un itinerario speciale che collega Palazzo Civico e Palazzo Madama, accompagnati dal direttore Giovanni C.F. Villa, per scoprire i segreti della storia amministrativa e culturale di Torino. Anche il Museo Nazionale del Cinema, le Gallerie d’Italia e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano offrono aperture straordinarie e visite teatralizzate che coinvolgono il pubblico in esperienze uniche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..