l'editoriale
Cerca
scienza
06 Giugno 2025 - 17:05
La replica in resina del Giganotosaurus, al Grattacielo Piemonte
Dettagli evento
Dal 6 giugno al 30 novembre 2025, il Grattacielo Piemonte ospita una straordinaria replica in resina del Giganotosaurus carolinii, uno dei carnivori più imponenti della preistoria. La mostra, parte del progetto "Un dinosauro a Palazzo", offre ai visitatori un'opportunità unica di ammirare questa creatura preistorica alta 14 metri e dal peso di 8 tonnellate, scoperta nel 1993 dal paleontologo Ruben Carolini in Argentina.
L'esposizione, gratuita e aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, vuole avvicinare il pubblico alla scienza, trasformando il Grattacielo Piemonte in uno spazio di divulgazione scientifica. Come ha sottolineato l’assessore al Patrimonio, Gianluca Vignale, l’obiettivo è rendere l’edificio regionale un luogo di cultura che stimoli curiosità e conoscenza. Marina Chiarelli, assessore alla Cultura, ha aggiunto che il Giganotosaurus rappresenta un punto di contatto tra il patrimonio museale e la collettività, sottolineando l'importanza di avvicinare i cittadini al Museo Regionale di Scienze Naturali, che ha recentemente accolto oltre 250.000 visitatori.
Il Giganotosaurus, scoperto nel 1993 dal ricercatore Ruben Carolini a Villa El Chocón, in Argentina, è uno dei predatori più temibili che abbia mai camminato sulla Terra. La replica esposta a Torino è stata realizzata in resina sulla base di resti fossili che risalgono al 70% di un esemplare completo. Come ha osservato Marina Chiarelli, assessore alla Cultura, “Il Giganotosaurus che accogliamo oggi al Grattacielo Piemonte è molto più di una straordinaria ricostruzione scientifica, è un ponte tra il nostro patrimonio museale e la collettività”. La sua struttura cranica suggerisce un olfatto sviluppato, utilizzato probabilmente per cacciare di notte, e la lunga coda gli permetteva di mantenere l’equilibrio mentre si muoveva sulle zampe posteriori. La scoperta dei fossili del Giganotosaurus ha rivelato un ambiente ricco di biodiversità, con altri grandi erbivori e carnivori che coesistevano con lui.
L'esposizione è un'occasione per imparare di più sul mondo preistorico, grazie a visite guidate curate dagli esperti del Museo Regionale di Scienze Naturali. Scuole, gruppi e associazioni possono partecipare per approfondire la storia di questo straordinario predatore. Come ha sottolineato l’assessore al Patrimonio, Gianluca Vignale, “Vogliamo che gli edifici della Regione non siano soltanto sedi amministrative, ma luoghi aperti, accoglienti e vivi, capaci di stimolare curiosità, conoscenza e stupore”. L'iniziativa è un’opportunità per i torinesi e i turisti di scoprire la preistoria in modo coinvolgente e gratuito, con l'allestimento perfetto per essere immortalato in una foto ricordo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..