Cerca

natura

Gran Paradiso e Museo di Scienze Naturali: nasce una nuova alleanza per la natura

Accordo quinquennale per ricerca, educazione e valorizzazione del patrimonio naturale delle Alpi occidentali

Gran Paradiso e Museo di Scienze Naturali: nasce una nuova alleanza per la natura

Il Parco Nazionale Gran Paradiso

Un accordo strategico unisce da oggi il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Museo Regionale di Scienze Naturali del Piemonte, con l’obiettivo di sviluppare progetti condivisi dedicati alla ricerca, alla formazione e alla divulgazione scientifica. L’intesa, siglata dal Direttore del Parco, Bruno Bassano, e dal Dirigente del Museo, Marco Fino, durerà cinque anni e mira a creare nuove opportunità educative e culturali sul territorio.

Il protocollo stabilisce una cooperazione attiva in numerosi ambiti: studi sulla biodiversità, attività di citizen science, corsi di aggiornamento per il personale, laboratori scolastici e scambi di collezioni naturalistiche. Prevista anche la realizzazione di mostre itineranti, seminari e iniziative pubbliche su scala locale e internazionale.

L’accordo prevede inoltre la preparazione e la condivisione di esemplari scientifici, tra cui campioni tassidermizzati, botanici ed entomologici, destinati a scopi didattici ed espositivi. A monitorare le attività sarà un Comitato di Coordinamento con rappresentanti delle due istituzioni, incaricato di individuare nuove sinergie e valutare l’efficacia della collaborazione.

«Questa convenzione rappresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio scientifico e culturale delle Alpi occidentali», ha dichiarato Marco Fino, Dirigente del Museo Regionale di Scienze Naturali. «Attraverso una sinergia concreta con il Parco Nazionale Gran Paradiso, vogliamo potenziare la ricerca, rafforzare la comunicazione scientifica e offrire nuove opportunità di educazione ambientale, coinvolgendo cittadini, scuole e comunità locali».

«Con questo accordo il Parco intende soprattutto potenziare gli aspetti relativi al ruolo scientifico e culturale dell’area protetta, sia per quanto riguarda le indagini sulla diversità biologica, anche attraverso la Citizen Science, sia con azioni di educazione ambientale tese a dimostrare il valore anche culturale della conservazione della natura», ha aggiunto il Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso, Bruno Bassano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.