Cerca

L'INIZIATIVA

Stellantis, nasce il Battery Center: rivoluzione "green" a Mirafiori (FOTO E VIDEO)

Camere climatiche e nuove tecnologie con 100 ingegneri e un investimento di 40 milioni: "Assumeremo operai"

Nasce il Battery Technology Center di Stellantis (video) il centro per il test delle batterie per veicoli elettrici più grande d'Italia. L'investimento di 40milioni di euro ha previsto la trasformazione di un vecchio impianto che ora ospiterà circa 100 dipendenti, soprattutto ingegneri, che lavoravano già a Mirafiori. Nessuna nuova assunzione dunque ma il futuro fa ben sperare. 
IL TOUR
Stamattina siamo entrati dentro il nuovo centro di corso Settembrini 40, un grande capannone industriale di tre piani sviluppato su una superficie di 8mila metri quadri. 
L'interno è suddiviso in due aree. La prima è composta da 24 apposite camere dove le batterie vengono sottoposte a velari tipi di test: dallo stress termico con temperature che variano da -40 a +60 gradi, ai test sulla durata, calibrazione, oltre a operazioni di rilavorazione dei componenti. Ogni giorno vengono testate 47 batterie in parallelo (due batterie in ogni camera). 
La seconda area riguarda lo sviluppo delle celle: è composta da altre 8 camere climatiche che possono testare 96 celle in parallelo con lo scopo di sviluppare innovazioni chimiche. 
IL TEMA DELLE ASSUNZIONI
"Attualmente tutto l'organico che lavora nel Btc arriva da Mirafiori, sono principalmente ingegneri che sono stati riciclati e  riformati" ha spiegato Ned Culic, Cto di Stellantis. "Assumeremo annualmente nuovi ingegneri - ha aggiunto - verranno organizzati dottorati e continueremo a lavorare con varie università in particolare con il Politecnico di Torino per sviluppare le competenze dei futuri lavoratori. Gran parte dei dipendenti di Mirafiori - ha sottolineato - andranno in pensione e quindi assumeremo nuove persone". 
"Mantenere l'occupazione è già una gran cosa" hanno sottolineato a tal proposito il presidente della Regione, Alberto Cirio, e il sindaco Stefano Lo Russo. "È uno dei passi importanti che Regione e Comune hanno ottenuto dopo il tavolo con Stellantis. A novembre aprirà l'hub del riciclo e oggi apre il Battery Technology Center e questo ha un significato di prospettiva perché dimostra che la testa di Stellantis rimane a Torino, e se mantieni la testa mantieni anche i livelli produttivi" ha sottolineato Cirio.
"Essere noi a sviluppare i test e in futuro la ricerca di smaltimento batterie significa guardare lontano. Questa è la strada giusta" ha aggiunto Lo Russo. 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.