l'editoriale
Cerca
IL SOPRALLUOGO
22 Maggio 2024 - 20:19
Procedono a marce forzate i lavori dello Space Park, la nuova sede avveniristica di Argotec, l’azienda leader nella produzione di nanosatelliti, che ha appena aperto, in anticipo, le porte presentando il suo “disco volante” in fase di riqualificazione con un investimento di 25 milioni di euro. L’azienda torinese è stata appena selezionata dalla Nasa per la produzione di satelliti nell’ambito di un accordo del valore di ben 6 miliardi di dollari. Ieri siamo entrati nella “Camera Bianca”, o “Clean Room”, la grande sala di circa 1.000 metri quadri in cui verranno progettati i satelliti di ultima generazione, realizzata all’interno dell’ex sede delle cartiere Burgo, progettate dall’archistar Orscar Niemeyer, abbandonata da 15 anni.
Produzione al via
«I primi 40 satelliti per l’osservazione della terra nella missione spaziale Iride verranno prodotti già a partire dal 18 giugno, nel frattempo siamo stati scelti dalla Nasa per fornire nanosatelliti e strumentazione a Meryland negli Stati Uniti» ha spiegato il fondatore di Argotec, David Avino, durante il tour dell’area produttiva, in vista dell’inaugurazione ufficiale del 14 ottobre. Nei prossimi mesi verranno completati anche gli altri piani: il secondo ospiterà gli uffici, il terzo l’area relax e ristorazione. Ed entro la fine dell’anno verrà sviluppato anche l’acceleratore d’impresa. «Saremo presto in grado di trasferire tutti i colleghi allo Space Park - ha spiegato Avino - e iniziare quella che mi piace pensare come a una nuova vita di Argotec, che vedrà tra le altre cose 100 nuove assunzioni, necessarie per la produzione di oltre 50 satelliti all’anno, circa uno a settimana».
Dentro il futuro
All’interno della Camera Bianca ci sono già i tavoli da lavoro: «Ci saranno quattro postazioni per testare i satelliti, e avremo due robot di tipo industriale in grado di avvitare i pezzi con la massima precisione e dotati di videocamere per la raccolta dei dati» ha spiegato Diego Carubelli, responsabile delle operazioni, che ha poi illustrato le altre aree: le apposite camere in cui i satelliti verranno stressati a temperature che oscillano tra i -80 e i +180 gradi, e il magazzino tecnologico: «Un altro robot, a guida automatica, con carrello incorporato, trasporterà i pezzi dalla Camera Bianca al magazzino tecnologico, realizzato in orizzontale, che li conterrà all’interno di scatole isolate magneticamente» ha puntualizzato il responsabile, nel sopralluogo a cui hanno partecipato anche i membri del board: Francesco Profumo, Kathy Laurini, Alberto Recchi e l’astronauta Paolo Nespoli. Insieme agli assessori Andrea Tronzano e Chiara Foglietta, e la sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..