l'editoriale
Cerca
Palazzo Madama
10 Maggio 2023 - 06:00
Perché una mostra sui bizantini a Torino? «Perché rafforza la nostra identità e la storia del nostro territorio» spiega l’assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia. Perché le relazioni con Bisanzio e l’impero bizantino in Piemonte furono ampie e di varia natura. Perché l’origine della dinastia dei Savoia-Acaia nasce proprio dal Principato d’Acaia che fin dalle origini fu proiettato verso l’Oriente greco e bizantino ed ebbe una strettissima connessione con la dinastia dei Paleologi, ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell’Impero nel 1453. Perché, infine, Palazzo Madama, nei suoi 2 mila anni di storia, era stato anche Castello degli Acaia e le sue raccolte di arti applicate risentono dell’influsso bizantino.
Ed è proprio per questo che il Museo Civico d’Arte Antica di piazza Castello ospita la mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” a cura di Federico Marazzi, inaugurata ieri da un coro bizantino di voci femminili e da oggi e fino al 28 agosto prossimo aperta al pubblico. Dopo quella di Pompei dello scorso anno, che celebrava “l’anima romana” di Palazzo Madama, questa rassegna ne celebra, dunque, “l’anima bizantina”. «Nei prossimi anni - anticipa il direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa - renderemo omaggio anche all’anima medioevale, quella rinascimentale e quella barocca». Ideata e presentata dal dicembre 2021 fino all’aprile scorso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e approdata, ora, sotto la Mole, la rassegna nasce sotto l’egida del Ministero della Cultura italiano e del Ministero della Cultura greco, “una rassegna di Stato, anzi di due Stati”, come la definisce Villa.
Frutto di prestiti di 20 musei greci e di altri importanti musei italiani, come la Fabbrica del Vaticano, sono circa 350 le opere esposte, tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, che danno conto di mille anni di vita dell’impero, dal V al XV secolo scorso. Suddivisa in otto sezioni tematiche, Lo scudo di Bisanzio, Il quotidiano, Da Bisanzio a Costantinopoli, L’esercito di Dio, Lo spazio del sacro, L’umanesimo di Bisanzio, quei bizantini dei piemontesi, da Palazzo Madama a Bisanzio, la rassegna si lega a Palazzo Madama soprattutto per quanto riguarda il medagliere. In mostra, infatti, nell’allestimento di Loredana Jacopino, circa 150 pezzi degli oltre 1.200 che rappresentano il patrimonio numismatico del museo torinese. «“Bizantini” - sottolinea il console generale della Grecia per il Piemonte e Valle d’Aosta Fivos Valachis - è l’occasione per riflettere sulla grandezza e l’influenza che ebbe l’impero bizantino sulla storia dell’umanità. È un tributo per ciò che esso ha rappresentato per la civiltà occidentale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..