Cerca

Svelata la nuova Alfa Romeo

Tutti vorranno guidarla, ma questa fuoriserie è per pochi. Scopri cos'è GUARDA LE FOTO

Ritorna la leggendaria 33 Stradale, ispirata all'antenata del 1967, in edizione più che limitata. Prestazioni e design da urlo

Alfa Romeo ha svelato con orgoglio la rinascita della leggendaria "fuoriserie" 33 Stradale, rappresentando un manifesto dell'eccellenza italiana nel design e nell'esperienza di guida. Questo pezzo esclusivo, prodotto in soli 33 esemplari artigianali, fonde armoniosamente l'eredità e il futuro del marchio, abbracciando la sua identità di nobile sportività.

Il Connubio di Passato e Futuro

La 33 Stradale del 1967, considerata una delle auto più belle di sempre, è stata la musa ispiratrice per la creazione della nuova incarnazione. La visione audace del team Alfa Romeo ha dato vita a un capolavoro su quattro ruote, una combinazione impeccabile di estetica e ingegneria. Il suo obiettivo è catturare l'essenza dell'esperienza di guida entusiasmante e l'immortalità di un'icona, riservando questa gioia a una cerchia esclusiva di appassionati.

Design Iconico e Innovativo

La 33 Stradale attuale, nata dalla nuova "Bottega" Alfa Romeo, fonde l'estetica iconica del modello originale con elementi di design moderno. L'equilibrio perfetto tra proporzioni, volumi e superfici dà vita alla "bellezza necessaria" tipica del marchio. La parte anteriore presenta un profilo muscoloso con lo scudetto iconico e gruppi ottici ellittici. La linea laterale è dinamica, le porte "elitra" e le ampie prese d'aria laterali aggiungono fascino. Il tetto vetrato avvolgente offre una vista da jet, accentuando l'aspetto scenografico. Il posteriore "brutale" è bilanciato dalla coda tronca e dai fanali posteriori tondi.

L'Esperienza di Guida Straordinaria

 L'obiettivo del team Alfa Romeo è stato creare un'esperienza di guida paragonabile a una vettura da pista, ma adatta all'uso quotidiano. Le sospensioni a doppio braccio con ammortizzatori attivi e l'evoluzione del propulsore V6 garantiscono prestazioni senza compromessi su comfort. La vettura può essere equipaggiata con un motore biturbo V6 da oltre 620 CV o in configurazione BEV da oltre 750 CV. Le prestazioni sono eccezionali in entrambe le versioni, con accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e velocità massima di 333 km/h.

L'Arte dell'Artigianalità

La "Bottega" Alfa Romeo è nata per realizzare 33 esemplari unici e esclusivi, coinvolgendo i clienti fin dall'inizio del processo creativo. Questa "bottega" si ispira all'arte rinascimentale e ai carrozzieri degli anni '60, consegnando capolavori personalizzati. Ogni vettura è un'opera d'arte unica, resa ancora più speciale dal numero di telaio "firmato" dal cliente. La produzione è affidata alla maestria della Carrozzeria Touring Superleggera.

L'Eredità di Un'icona

La 33 Stradale del 1967 nacque dalla Tipo 33, dominando il motorsport dell'epoca. Questa icona è stata il risultato del ritorno di Alfa Romeo alle competizioni e ha segnato il marchio nella storia delle corse. Il design di Franco Scaglione ha unito innovazione stilistica e funzionalità, risultando in un'opera d'arte su ruote. La nuova 33 Stradale è l'evoluzione di questa eredità, unendo passato e futuro.

La rinascita della Alfa Romeo 33 Stradale rappresenta un tributo all'arte dell'automobilismo italiano, combinando passato e innovazione, stile e prestazioni, arte e ingegneria. Questa "fuoriserie" artigianale è destinata a entrare nella storia dell'automobile come un simbolo dell'eccellenza Alfa Romeo. Come dichiara Jean-Philippe Imparato, CEO del marchio Alfa Romeo: “Con la nuova 33 Stradale abbiamo voluto creare qualcosa che fosse all’altezza del nostro passato, al servizio del Marchio, di cui gli Alfisti potessero essere orgogliosi. Questo risultato poteva essere raggiunto soltanto grazie alla competenza, il rigore e la passione del nostro Team, con il supporto di un gruppo dirigenziale che ha la chiara ambizione di contribuire a scrivere il futuro del marchio, nel totale rispetto della sua storia unica. È la prima “fuoriserie” del Marchio dal 1969, e prometto non sarà l’ultima”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.