Cerca

+ NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO + LA GALLERY

Crollato il tetto della vecchia stazione di Porta Susa, pompieri al lavoro

All'interno dell'edificio dimoravano delle persone che si sono dileguate. I vigili del fuoco con i cani molecolari stanno verificando se sia rimasto qualcuno sotto le macerie e l'eventuale presenza di amianto nella struttura

Dopo anni di abbandono è crollata questa mattina intorno alle dieci il tetto della vecchia stazione di Porta Susa. Parte del tetto e le soffitte hanno ceduto probabilmente anche a causa delle piogge torrenziali di questi giorni. I vigili del fuoco hanno effettuato delle ricerche con i cani molecolari per capire se all'interno della stazione ci fossero delle persone sotto le macerie. «I cani non hanno rilevato la presenza umana all'interno dell'edificio ma per essere sicuri dobbiamo procedere con la rimozione delle macerie» ha spiegato il dirigente della Protezione Civile del Comune di Torino, Bruno Digrazia

All'interno della vecchia stazione infatti dimoravano almeno tre persone - spiegano i vigili del fuoco - che sono scappate al momento del crollo e si sono dileguate sui mezzi pubblici.

L'area è stata transennata, sul posto, oltre ai mezzi dei vigili del fuoco, anche un'ambulanza della Croce Rossa.

I pompieri stanno effettuando le rilevazioni insieme all'Arpa Piemonte anche sulla struttura per capire se ci sia dell'amianto nella struttura crollata.

Sul posto, intorno alle 12.30 si è recato anche il sindaco Lo Russo che ha indossato un caschetto ed è entrato all'interno dell'edificio insieme ai vigili del fuoco per constatare personalmente la situazione. 

Fermata metro sospesa

In seguito al crollo del tetto si è resa necessaria la sospensione della fermata metro XVIII Dicembre. Le linee 10N 19 46 49 51 71 deviate su via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Matteotti, corso Bolzano dove effettuano capolinea provvisorio. Le linee 29 59 e 59B effettuano instradamento su carreggiata centrale in corso San Martino, proseguono per via Cernaia, percorsi normali.  

Il cantiere

Nell'edificio della vecchia stazione di piazza XVIII Dicembre sarebbe dovuto sorgere un hotel della società Vastint Hospitality. Il sindaco Lo Russo ha fatto sapere che «avevano appena rilasciato il permesso di costruire». 

Le polemiche 

«Il crollo del tetto della vecchia stazione di Porta Susa pone l’accento sulla necessità di elaborare una strategia rapida per ristrutturare quello che è un edificio in pieno Centro città che per troppi anni è rimasto abbandonato - commenta l'assessore regionale Fabrizio Ricca -. Che siano investitori seri, pronti a intervenire in tempi rapidi, o destinazioni d’uso ancora non vagliate, quello che diventa evidente ora è che non si può lasciare in queste condizioni una delle porte d’accesso alla Città».

+ NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO +

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.