Cerca

L'evento

Festa dell'Unità: Zangrillo e Rossomando faccia a faccia sulla cittadinanza a Torino

Vicepresidente Senato e ministro hanno dibattuto sui nuovi cittadini, presenti esponenti Forza Italia

Si è concluso l'ultimo fine settimana della Festa dell'Unità di Torino, con una giornata ricca di appuntamenti politici e culturali che ha visto il confronto tra istituzioni di diverso colore politico sul tema della cittadinanza.

ASSEMBLEA REGIONALE E DIBATTITI TEMATICI
La giornata ha preso il via alle ore 15 con l'Assemblea regionale del Pd Piemonte che si è riunita in piazza d'Armi, seguita dai vari appuntamenti che si sono susseguiti a partire dalle ore 17.

Nel corso della giornata si sono alternati diversi momenti di discussione e approfondimento. In primo luogo, si è tenuto il dibattito "Una città a misura di tutte e tutti" e, a seguire, il confronto dal titolo "Uomini al comando, donne nel mirino". Infine, ha avuto luogo un approfondimento sul tema della genitorialità lgbtqia+.

Durante la giornata si sono svolti anche altri appuntamenti culturali al Palco Libreria, con la presentazione del libro "Il profeta del lungo termine" di Michele Paolino e il dibattito "50 ritratti del cattolicesimo democratico" con Giorgio Ferrero e Luca Rolandi. Il Palco Nilde Iotti ha ospitato invece la presentazione del libro "Il ricordo. Meglio la fine di una sofferenza senza fine?" di Michele Suma con Eleonora Evi.

IL CONFRONTO ISTITUZIONALE TRA ROSSOMANDO E ZANGRILLO
L'appuntamento principale della giornata è stato senza dubbio il confronto "Nuovi cittadini al centro: un confronto politico per il futuro del paese", che ha visto protagonisti la vicepresidente del Senato Anna Rossomando e il ministro Paolo Zangrillo. I due esponenti istituzionali si sono confrontati su uno dei temi più dibattuti dell'agenda politica nazionale, quello della cittadinanza e dell'integrazione

All'evento hanno partecipato anche diversi esponenti di Forza Italia, tra cui il consigliere regionale Roberto Rosso.

Dopo il dibattito, il ministro Zangrillo ha ribadito la posizione di Forza Italia attraverso i social: «La cittadinanza italiana è un valore, non un automatismo. La proposta di Forza Italia è chiara. La cittadinanza va riconosciuta a chi ha frequentato e superato con profitto 10 anni di scuola in Italia. Perché non basta vivere qui: serve conoscere la lingua, la storia, la geografia e le leggi della Repubblica. Serve condividere i valori e la cultura del nostro Paese. La scuola è il luogo dove questo percorso prende forma. E solo chi lo completa con merito ha davvero diritto a sentirsi italiano».

SERATA MUSICALE CON CAP10100
L'ultimo fine settimana della Festa dell'Unità si è chiuso alle 22 con la serata musicale organizzata dal format di Cap10100 "Note riemerse". Sul palco si sono esibiti Sottacqua e Lunaria, mentre i Kanerva non hanno potuto partecipare essendo impegnati nelle finali di Sanremo Rock.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.