Cerca

torino

Pioggia di multe sulle strisce gialloblu: 15mila in due anni

Multe a raffica in centro e nelle zone della movida ma ancora non basta: «I residenti non trovano posto»

Sulle strisce gialloblu è "strage" di automobilisti: 15mila multe in due anni

Sulle strisce gialloblu è "strage" di automobilisti: 15mila multe in due anni

Quanti di voi hanno lasciato di sera l’auto parcheggiata sulle strisce gialloblu perché «tanto quanti vigili vuoi che ci siano al lavoro dopo le 19.30?». A quanto pare invece sono parecchi e quindi attenzione a fare i “furbetti” della sosta: infatti, dal 2023 a oggi a Torino sono già stati ben 15mila gli automobilisti colti in fallo e multati perché hanno parcheggiato sulle strisce gialloblu senza averne diritto.

Il dato è stato fornito oggi in consiglio comunale dall’assessore Chiara Foglietta in risposta a una interpellanza presentata dal consigliere comunale Enzo Liardo (Fratelli d’Italia). Le strisce gialloblu, lo ricordiamo, si trovano soprattutto in centro e nelle zone della movida e sono quelle in cui tutti - pagando - possono parcheggiare dalle 8 del mattino fino alle 19.30. In orario serale però, i posti sono “riservati” ai residenti e quindi solo alle auto munite di apposito contrassegno. Delle 15mila multe elevate in due anni, circa la metà (8mila) sono state fatte nella zona del centro.

Numeri decisamente alti ma, secondo quanto fatto notare dallo stesso consigliere Liardo a quanto pare non ancora sufficienti a risolvere il problema del parcheggio selvaggio, visto che in tante zone per i residenti è difficile trovare un posto auto anche in tarda serata. L’assessore Foglietta ha quindi proposto di approfondire e discutere il problema in una futura commissione consiliare a cui potrebbe partecipare anche il collega di giunta Marco Porcedda, assessore alla polizia locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.