l'editoriale
Cerca
21 Febbraio 2023 - 07:11
Sarà l’effetto novità ma al momento la nuova rassegna sperimentale di artigianato di piazza Crispi sembra un vero e proprio successo. Un appuntamento che si tiene solo due volte al mese, a sabati alterni, e che dallo scorso dicembre attira centinaia di torinesi interessati all’ampia selezione di prodotti d’antiquariato: soprammobili, giocattoli, libri, fumetti, accessori e tanto altro. Un’esposizione di migliaia di pezzi, in grado di soddisfare ogni curiosità, organizzata dalla Circoscrizione 6 (nella persona del presidente, Valerio Lomanto) e dall’associazione commercianti di corso Giulio Cesare (presidente, Luca Portuesi) per rilanciare la vecchia tettoia abbandonata, che negli ultimi anni aveva iniziato a trasformarsi in un luogo di degrado.
«L’affluenza è molto buona, non solo la mattina presto, ma anche intorno all’orario di pranzo, quando solitamente i mercati tendono a svuotarsi - racconta Salvatore, uno degli espositori -. Nel complesso l’interesse dei cittadini ci sembra alto, quindi direi che il progetto sta funzionando piuttosto bene, e a giovarne è davvero tutto il quartiere». Il mercato è aperto il primo e il terzo sabato di ogni mese, dalle 8 alle 18, e oltre a rilanciare la tettoia si presenta come un’ottima opportunità di guadagno per gli ambulanti e di fare affari per i cittadini. Nonostante i commenti positivi e l’interesse di molti torinesi, però, c’è chi pensa che si possa fare ancora di più.
«L’affluenza è buona, ma l’evento dovrebbe essere pubblicizzato di più, visto che al momento sembra interessare principalmente i residenti - spiegano altri espositori -, sarebbe bello se venissero fatti maggiori sforzi, prendendo in considerazione un ampliamento del mercato verso la seconda parte della piazza, in modo da attirare un numero maggiore di cittadini». Insomma, ci sono ancora margini di miglioramento, ma al di là dei possibili ritocchi, aver avviato un’operazione di rilancio in un punto difficile è già una piccola, grande vittoria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..