l'editoriale
Cerca
09 Aprile 2022 - 11:00
Tutti i mammiferi risentono dei cambi di stagione, dunque anche i gatti. Non è raro, per esempio, che un essere umano si senta sonnolento e apatico in autunno, magari durante una giornata piovosa. La minore insolazione autunnale e invernale può in effetti indurre un generale rallentamento dell’organismo, che tende a conservare le energie e a cullarsi in un piacevole rilassamento tutte le volte che può.
I GATTI SELVATICI I gatti selvatici rispondono in maniera particolarmente evidente all’arrivo della bella stagione. Quella è l’epoca in cui devono fare riserva di cibo per affrontare l’inverno successivo ed anche la stagione in cui devono darsi da fare per trovare un compagno o una compagna con cui accoppiarsi e mettere al mondo nuovi micetti. Non fa meraviglia, dunque, che questi gatti nella bella stagione siano attivi per un terzo del giorno e per tre quarti della notte. Si riposano solo all’alba e al crepuscolo, ma ne hanno ben donde.
I GATTI DOMESTICI Per i gatti domestici è tutta un’altra storia, anche perché spesso, soprattutto in città, accade che i mici di casa siano stati castrati o sterilizzati, il che ne può alterare il comportamento in maniera significativa. Peraltro non è detto che sterilizzare o castrare i gatti elimini in loro qualunque istinto all’accoppiamento (gatto calore periodo riproduzione). Non è affatto raro osservare un aumento di attività nei gatti di casa e talvolta si possono notare anche comportamenti un po’ strani. Arrivato il caldo, il gatto può diventare nervoso, irritabile, scorbutico, imprevedibile. Soprattutto se non è stato castrato o sterilizzato. Ma niente paura, di solito è la risposta normale del micio al cambio dei suoi livelli ormonali, che a loro volta dipendono dall’allungarsi delle giornate e dall’aumentare delle ore di luce. In altri termini, la primavera è la stagione in cui i gatti vanno in calore, il che può spiegare molti comportamenti un po’ così.
L'ACCOPPIAMENTO La stessa bella stagione che risveglia l’istinto all’accoppiamento può anche indurre il gatto a risparmiare le forze nelle ore più calde della giornata. Se è molto caldo, infatti, è facile che troviate il vostro micio addormentato all’ombra, e con ottime giustificazioni. A maggior ragione se il gatto è selvatico rimanere attivo nelle ore più calde, specie d’estate, potrebbe portarlo a disidratarsi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..