Cerca

In montagna

Morso di vipera in Trentino: turista salvato, ecco cosa fare (e cosa evitare) in caso di emergenza

La guida del medico Manuel Ruggiero spiega come agire correttamente dopo un morso e smentisce i rimedi fai-da-te

Morso di vipera in Trentino: turista salvato, ecco cosa fare (e cosa evitare) in caso di emergenza

Una tranquilla escursione tra i monti del Trentino ha rischiato di trasformarsi in tragedia. Un turista tedesco è stato morso da una vipera durante una camminata nei boschi. È accaduto ieri: l’uomo è stato trasportato d’urgenza in ospedale grazie all’intervento dell’elisoccorso.

A spiegare come comportarsi in simili circostanze è l’associazione Nessuno tocchi Ippocrate (NtI), fondata dal medico del 118 Manuel Ruggiero. Il primo passo, sottolinea l’associazione, è “mantenere la calma”. L’agitazione accelera la circolazione e può favorire la diffusione del veleno. Fondamentale è allertare subito il 118, indicando con precisione la posizione della persona morsa e lo stato di salute generale.

Nel frattempo, il consiglio è quello di immobilizzare l’arto colpito, tenendolo più in basso rispetto al cuore, e lavare la ferita con acqua e sapone. Se possibile, si può usare acqua ossigenata o una soluzione di permanganato di potassio. Va anche rimossa ogni costrizione (anelli, orologi, bracciali) e si può applicare una fasciatura elastica non troppo stretta, utile a rallentare la diffusione del veleno.

Al contrario, ci sono pratiche da evitare assolutamente. Mai incidere la feritasucchiare il veleno: sono metodi inutili e pericolosi. Da escludere anche i lacci emostatici, che possono provocare danni ai tessuti, e la somministrazione di alcol o farmaci non indicati da un medico.

Infine, Nessuno tocchi Ippocrate ricorda che il siero antivipera è un farmaco ospedaliero, da usare solo in casi selezionati e sempre sotto controllo medico. La sua somministrazione non è automatica, ma dipende dalla valutazione clinica e dalla gravità della situazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.