Cerca

Animali

Perché il 17 novembre si festeggiano i gatti neri?

Dalla sfortuna alle leggende medievali, tutto quello che non sai sul felino più misterioso

Perché il 17 novembre si festeggiano i gatti neri?

Ogni anno, il 17 novembre, l’Italia dedica una giornata speciale ai gatti neri, animali ancora oggi ingiustamente avvolti da pregiudizi e superstizioni. Eleganti, misteriosi e spesso fraintesi, questi felini sono stati al centro di miti secolari che li hanno ingiustamente associati alla sfortuna e alla stregoneria.

Le radici di queste convinzioni affondano nel Medioevo, quando si riteneva che gli stregoni tenessero i gatti neri come “famigli” e, in alcuni casi, questi animali venivano uccisi per il loro mantello scuro. Sebbene oggi la maggior parte di queste credenze sia considerata superstizione, le ripercussioni si fanno sentire ancora. In alcune località, ad esempio, l’adozione di gatti neri viene vietata durante periodi come Halloween, alimentando discriminazioni ingiustificate.

Proprio per contrastare questi pregiudizi, nel 2007 l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente (AIDA&A) ha istituito la Giornata Nazionale del Gatto Nero, scegliendo simbolicamente il 17 novembre, numero tradizionalmente associato alla sfortuna nella cultura italiana. L’obiettivo è duplice: sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno del “black cat bias” – ovvero la tendenza a preferire gatti di altri colori in fase di adozione – e incentivare l’affido di questi mici spesso trascurati.

Studi condotti nei rifugi confermano il problema: i gatti neri hanno tassi di adozione inferiori rispetto agli altri e, purtroppo, corrono maggior rischio di eutanasia. Sfatare le false credenze non è solo una questione culturale, ma può fare la differenza per la vita di molti animali.

Oltre al fascino leggendario, i gatti neri hanno caratteristiche biologiche interessanti. Il loro mantello è il risultato di mutazioni genetiche naturali che, in alcuni casi, li rendono più robusti e resistenti a malattie come la FIV, l’equivalente felino dell’HIV. Il colore scuro del pelo, ereditato da antenati tigrati, è anche un vantaggio per la mimetizzazione, utile per predatori crepuscolari come i felini domestici.

Gatti neri in cerca di casa

In occasione della Giornata Nazionale del Gatto Nero, è importante ricordarsi anche di tutti quegli animali che attualmente si trovano in gattili o colonie feline in attesa di qualcuno che possa accoglierli e prendersene cura.

Ecco quindi alcuni dei gattini neri che sono stati ritrovati di recente a Nichelino, ora in attesa di una famiglia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.