Cerca

Cronaca

Il futuro del gioco d'azzardo in Italia: tra regolamentazione e nuove sfide

Il mercato delle scommesse italiano cresce trainato da casinò online e quote sportive

Il futuro del gioco d'azzardo in Italia: tra regolamentazione e nuove sfide

Il mercato del gioco d'azzardo in Italia si sta trasformando in un gigante economico pronto a ridefinire le regole del gioco. Con una crescita prevista che sfiora i 14,96 miliardi di dollari entro il 2029 il settore si posiziona come uno dei più dinamici e promettenti del panorama europeo. Ma cosa sta alimentando questa espansione senza precedenti?

Il cambiamento nelle abitudini di consumo e l'adozione di piattaforme digitali stanno spingendo il mercato del gioco d'azzardo verso nuove vette. Secondo Statista il valore complessivo del settore in Italia raggiungerà i 13,74 miliardi di dollari entro il 2025 con una crescita annua composta (Cagr) del 2,15% fino al 2029. Questo trend è ulteriormente amplificato dall'espansione delle scommesse sportive che passeranno da 22 miliardi di euro nel 2024 a oltre 60,6 miliardi di euro entro il 2033 con un CAGR del 12,21%. La digitalizzazione ha aperto nuove strade rendendo i casinò online e le scommesse sportive accessibili a un pubblico sempre più vasto. Le piattaforme digitali, con la loro capacità di offrire esperienze personalizzate e in tempo reale stanno diventando il fulcro dell'intrattenimento per milioni di italiani soprattutto i giochi da casinò come slot, roulette e blackjack che rappresentano un volume stimato di 8,58 miliardi di dollari nel 2025.

Con una penetrazione del 18,3% e un ricavo medio per utente (Arup) di 1.270 dollari, il mercato italiano del gioco d'azzardo conta su 11,7 milioni di utenti attivi entro il 2025. Questo nuovo profilo di giocatore è attratto dalla possibilità di interagire con croupier e avversari in tempo reale trasformando le piattaforme di gioco in veri e propri luoghi di ritrovo sociale.  Le piattaforme di casinò online dei principali player di mercato stanno investendo in tecnologie avanzate per migliorare l'esperienza utente e garantire la sicurezza delle transazioni

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.