l'editoriale
Cerca
Anziani nel mirino
29 Marzo 2023 - 10:37
Torino attira sempre più turisti dall’estero ma c’è anche chi fa il pendolare, viaggiando per lavoro fin sotto la Mole magari da Paesi lontani. Ad esempio, dalla Polonia. Peccato che oltre a tanti onesti lavoratori, ci siano anche i professionisti delle truffe agli anziani, responsabili di alcuni dei circa 200 colpi che vengono denunciati ogni anno ai carabinieri.
I militari del comando provinciale hanno arrestato due polacchi, un uomo e una donna, dopo due diverse truffe, scoprendo un modus operandi che farebbe ipotizzare l’esistenza di una vera e propria organizzazione internazionale che, dall’estero, si occupa anche di individuare le possibili vittime per ottimizzare al meglio il “lavoro” di chi è poi inviato materialmente a eseguire il colpo.
A Montaldo Torinese, in manette è finito Jan Lakosz, 51 anni. Nel suo mirino era finita una 84enne, alla quale era riuscito a sottrarre gioielli e contanti per svariate migliaia di euro. Il trucco utilizzato è stato quello della telefonata, effettuata da dei complici che con tono allarmistico hanno spiegato all’anziana che suo figlio aveva avuto un brutto incidente d’auto e servivano dei soldi per pagare l’avvocato. Poco dopo, in taxi, a casa della donna è arrivato il 51enne che è riuscito a farsi consegnare non solo i soldi ma anche i gioielli. Per fortuna la donna ha capito di essere caduta in trappola e ha subito avvisato il figlio, il quale ha allertato i carabinieri della compagnia di Chieri che si sono precipitati sul posto e sono riusciti a intercettare il truffatore mentre si allontanava, recuperando anche il maltolto. Dalle successive indagini, è poi emerso che la telefonata era partita dall’estero e che l’uomo aveva preso alloggio in un hotel della zona.
Praticamente identico l’episodio avvenuto a febbraio a Torino, in corso Vercelli, dove a finire in manette è stata la 20enne Esmeralda Paloska, accusata di aver portato via soldi e gioielli a una vedova 86enne. L’unica differenza è stata la scusa utilizzata dai complici al telefono: in questo caso, la figlia dell’anziana avrebbe avuto bisogno di soldi perché gravemente malata di Covid. Identico tutto il resto, dalla chiamata partita dall’estero ai taxi utilizzati per gli spostamenti. E anche il fatto di avere trovato alloggio in un albergo, in questo caso di Moncalieri, dove i carabinieri della locale compagnia hanno identificato e denunciato anche altre tre polacche, di età compresa tra i 30 e i 60 anni, perché trovate in possesso di oggetti preziosi di cui non hanno saputo spiegare la provenienza.
Insomma, abbastanza per ipotizzare che ci sia un’organizzazione che dalla Polonia si occupa di inviare i truffatori in Italia e “gestirli” dall’estero. Probabilmente i responsabili di una buona parte delle tante truffe che ogni anno, in provincia di Torino, vengono denunciate ai militari dell’Arma: 199 nell’intero 2022, 52 nei primi tre mesi di quest’anno. Segno che il numero di questo tipo di reati, nonostante le tante iniziative per avvisare gli anziani dei rischi, resta sostanzialmente stabile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..