Cerca

DISAGI

Sottopasso del Lingotto chiuso 10 giorni per lavori straordinari

Intanto i lavori proseguiranno fino alla prossima estate

Cantieri al sottopasso del Lingotto

Cantieri al sottopasso del Lingotto

Proseguono secondo le tempistiche prestabilite i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso del Lingotto. Tuttavia a causa di un incidente stradale avvenuto nei giorni scorsi, nelle notti comprese tra il 10 ed il 20 aprile - tra le ore 22 e le 6 del giorno seguente - la Città procederà con la chiusura al transito dell'intero sottopasso.

SECONDO APPALTO

Dopo gli interventi in corrispondenza dell'impalcato di via Genova, ancora in corso, da fine gennaio sono iniziati, nell'ambito di un secondo appalto, anche gli interventi in corrispondenza dell'impalcato di via Nizza. Per consentire anche al secondo appalto su via Nizza di completare tutte le lavorazioni previste sulla semicarreggiata nord prima di spostarsi sulla semicarreggiata sud, è previsto il mantenimento della chiusura al transito della semicarreggiata nord del sottopasso fino al 30 maggio 2023. Per altri due mesi, quindi, il transito nel sottopasso continuerà a essere possibile solo in direzione di corso Unità d'Italia (semicarreggiata sud) e della rotonda di corso Maroncelli.

DAL 31 MAGGIO

Dal 31 maggio, salvo imprevisti, si procederà all'apertura della semicarreggiata nord e alla contestuale nuova chiusura della semicarreggiata sud. I lavori verso corso Unità proseguiranno fino all'estate. Il sottopasso del Lingotto, ricordiamolo, è una delle infrastrutture viabili della città di Torino che, a seguito delle verifiche condotte ai sensi delle normative in campo strutturale emanate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova è rientrata tra le infrastrutture «con priorità di intervento di tipo 1, vale a dire la più urgente e inderogabile» in termini di ripristino delle adeguate condizioni di esercizio e di durabilità delle strutture.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.