Cerca

L'inaugurazione

Al parco Mennea arriva l'oasi per le api aperta anche alle scuole

Il progetto “Impollinazione”, promosso dalla Ao Wwf e da Aree Protette Piemontesi

L'aiuola Impollinatori del parco Mennea

L'aiuola Impollinatori del parco Mennea

Inaugurata nel pomeriggio di ieri l’Aiuola Impollinatori. Un’oasi per le api nella città di Torino, ospitata presso il parco Mennea di corso Racconigi. Il progetto “Impollinazione”, promosso dalla AO Wwf e da Aree Protette Piemontesi ha scelto il parco della Circoscrizione 2 perché luogo ideale per incentivare la presenza di impollinatori. L’aiuola, progettata dal Wwf, presenta arbusti a fioritura scalare. Fiori sbocceranno dalla primavera all’autunno per fornire sempre nettare alle api. Impollinatori che potranno “alloggiare” in un Bee Hotel, luogo di riparo. L’aiuola, di 12 metri quadrati, è «semplice e funzionale - hanno spiegato i ragazzi del Wwf - ospita piante arbustive, che non soffrono troppo la mancanza di acqua e necessitano di poca cura».


«Il progetto - ha raccontato l’architetto e vice presidente dell’associazione Volo 2006 Alessandra Aires -, si inserisce nell’orto urbano Mennea, curato da circa venti volontari. Il Wwf ci ha contattati per trovare un luogo dove ospitare il giardino degli impollinatori ed è un piacere accoglierli».

Il piccolo giardino non sarà solo uno spazio di impollinazione e riproduzione per le api selvatiche, ma sarà un’aula aperta ad eventi e alle scuole. «Faremo informazione - ha annunciato Maurizio Porchietto, vicepresidente del Wwf Torino -, nelle scuole primarie della zona e con gli adulti che vorranno venire a vedere l’aiuola». I primi istituti che hanno aderito all’iniziativa sono la Gianni Rodari e la Miche Rua che saranno impegnate in due lezioni in aula ed una all’aperto. Le api popoleranno l’aiuola e il Bee Hotel, dove deporranno le crisalidi, tra qualche settimana. «Ringraziamo il Wwf per aver scelto questo giardino - ha commentato il vicepresidente della Circoscrizione 2, Giuseppe Genco - che è esempio di comunità, così come creano comunità le api fra loro».



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.