l'editoriale
Cerca
Da Appendino a Lo Russo
01 Maggio 2023 - 07:00
La ciclabile di via Lancia
Torino è sempre più una città a misura di bici. Lo è stata sotto la gestione Appendino e continua ad esserlo sotto la gestione del nuovo sindaco Lo Russo. Sostanzialmente lo dicono i numeri: 250 chilometri di piste ciclabili sparse da nord a sud e un totale di 52mila auto sparite dalla circolazione negli ultimi 20 anni. A dispetto della continua emergenza traffico.
Sette i sensori, posizionati sotto il manto stradale e in grado di rilevare il numero di biciclette transitanti, collocati per calcolare i passaggi delle bici. Sette stazioni di misura dislocati sulle seguenti piste ciclabili: Lungo Dora Siena, corso Francia Nord, corso Francia Sud, corso Castelfidardo, via Bertola e via Nizza (2 stazioni).
I DATI
Dati forniti da 5T, comunque significativi dell’andamento degli ultimi quattro anni. I numeri raccolti durante l’attività di monitoraggio, finanziata nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (Pon) “Città Metropolitane”, sono utili a comprendere meglio gli spostamenti effettuati e a fornire informazioni per la pianificazione di azioni per una mobilità sostenibile.
A tal proposito corso Castelfidardo risulta il tracciato più utilizzato. E c'è un altro numero interessante: 1.078 è la media di passaggi giornalieri sulle piste ciclabili. Ma c’è anche un altro fattore che deve far riflettere: il numero di cantieri aperti lungo le strade. Tra scelte condivise dalla cittadinanza e altre che, invece, continuano a generare polemiche.
I CANTIERI
In via Braccini e via Lancia sono in corso d’opera i lavori di realizzazione di una pista che - attraverso piazza Robilant - mette in comunicazione San Paolo con Pozzo Strada. Apprezzata per la sicurezza, al contrario del controviale di corso Trapani.
Anche in questo caso i cantieri stanno andando avanti, nonostante le perplessità degli automobilisti (il tracciato è promiscuo e per molti il rischio incidenti è dietro l’angolo). Completata anche la ciclabile di via Sacchi e quella di lungo Dora Napoli. Capitolo a parte merita la La ciclovia VenTo, nata per collegare le città di Venezia e Torino.
I DUBBI
Molte polemiche riguardano i vecchi tracciati dove la manutenzione è un ricordo. Basti pensare a corso Agnelli o a corso Moncalieri, dove le radici affioranti rendono la ciclabile una sorta di trappola per i ciclisti meno esperti.
C’è poi il caso del moncone di via Nizza, la pista che si interrompe improvvisamente davanti al Lingotto. Salvo poi riprendere un paio di chilometri dopo.
O ancora le ciclabili realizzate in vie strette, (strada Lanzo, via Gorizia) contestate perché, secondo i detrattori, avrebbero portato a un aumento del traffico nelle ore di punta e a una diminuzione dei posti auto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..