l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Maggio 2023 - 18:15
Il progetto che trasformerà l’area dell’ex scalo Vallino di via Nizza 40 va ripensato. È quello che chiedono i residenti di San Salvario con una petizione che ha raccolto 533 firme, presentata questa mattina durante il diritto di tribuna.
Il piano di recupero dell’ex scalo ferroviario delimitato dal sovrapasso di corso Sommelier, da via Nizza, via Argentero e dalle sedi ferroviarie ancora attive ospiterà un centro di ricerca per le biotecnologie molecolari, edifici residenziali, una residenza per studenti, una galleria commerciale e 500 posti auto. Il tutto su una superfice complessiva di 32 mila metri quadrati.
Il palazzo che ospita il centro di biotecnologie occupa già 20 mila metri quadrati di spazio. Un paradosso possibile perché «l’edificio non cuba essendo di servizio pubblico», ha spiegato la consigliera della Circoscrizione 8 Raffaella Pasquali.
Un progetto che «poteva essere più attuale», ha commentato la firmataria Francesca D’Onofrio durante. Manchevole di compensazioni ambientali, il piano di riqualificazione dell’area oggi di proprietà di NovaCoop prevede di ridurre le isole di calore solo del 10% con una piantumazione di 140 esemplari tra alberi e arbusti.
Si riserva così «meno di un decimo del piano al verde», ha fatto notare il primo firmatario Carlo Buffa. A preoccupare anche i risvolti che una galleria commerciale può avere sul commercio di vicinato, l’inquinamento acustico, che aumenterà del 10%, e il maggiore via vai di vetture, bici e monopattini in un’area già molto trafficata.
«Avere un supermercato ed una galleria commerciale - ha evidenziato D’Onofrio -, provocherà inevitabilmente un traffico maggiore e ingestibile».
I cittadini davanti all'ex scalo Vallino durante lo svolgimento del diritto di tribuna
Cittadini che sono ben consapevoli dei pochi margini di manovra per modificare il progetto, ma «chiediamo di ripensare l’altezza degli edifici su corso Sommelier e di prevedere parcheggi interrati e non sopra la galleria», dove si potrebbe ricavare del verde. Per adesso, l’unica compensazione ambientale è prevista su piazza Nizza «ma non basta».
Intanto, domani NovaCoop presenterà il progetto in conferenza stampa dove per d’Onofrio si «ribalteranno sicuramente le nostre rimostranze».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..