l'editoriale
Cerca
La situazione
08 Giugno 2023 - 19:21
Cantieri in via Po
Il Comune di Torino salva le lose di via Po che, dunque, conserverà la sua pavimentazione storica anche a centro strada.
Ad annunciarlo ci ha pensato l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. La decisione è arrivata al termine di una serie di incontri tra Città, Soprintendenza, Gtt e Infra.To. per superare i problemi legati a costi e tempi di realizzazione dell’intervento e alle manutenzioni future.
Sul caso avevano presentato svariati documenti i consiglieri comunali Enzo Liardo (Fdi) e Dorotea Castiglione (M5s)
LOSE SALVE
«Abbiamo salvato la pavimentazione lapidea in tutto il tratto» ha spiegato Foglietta. Per evitare che vengano sollevate e spostate a seguito del ripetuto passaggio di mezzi pesanti, durante il ripristino le lose verranno "sigillate".
«Una scelta che fa crescere i costi di posa - sottolinea Foglietta -, ma che dà all’intervento su via Po un vero carattere di conservazione e restauro di una via dal valore storico e architettonico di pregio. La Soprintendenza, che si è resa subito disponibile a sostenere questa soluzione e con la quale si è avviata una proficua collaborazione, ha dato parere favorevole alla concessione di contributo da parte del Ministero della Cultura pari al 50 per cento del maggior importo previsto per i lavori, quantificato in 1 milione e 700mila euro circa».
TEMPISTICHE
Fino a ottobre 2023 su via Po opereranno principalmente Smat e Ireti per il rifacimento degli impianti dell’acquedotto e di distribuzione dell’energia elettrica. Gtt sarà impegnata unicamente sull’incrocio tra le vie Po e Rossini, con cantieri di piccola dimensione per il rifacimento del manto stradale.
Le attività di sostituzione dei binari saranno organizzate con un cantiere mobile organizzato per isolati che partirà da piazza Vittorio e avanzerà in direzione piazza Castello, restituendo progressivamente le aree ultimate.
Il via a novembre di quest’anno per raggiungere poi via Rossini, dove la fine dei lavori è prevista per agosto del prossimo anno. Parallelamente, con l’avanzamento e la chiusura dei cantieri nel primo tratto, questi si estenderanno anche nella restante parte di via Po fino a piazza Castello, per concludersi entro il mese di dicembre del 2024.
La circolazione lungo l’asse di via Po non verrà mai interrotta: almeno una corsia, da piazza Castello verso piazza Vittorio, rimarrà sempre percorribile dai veicoli, ma per lunghi periodi il transito sarà consentito in ambedue i sensi. Inoltre – spiega ancora Foglietta - la Città si è attivata per ottenere sgravi fiscali per Tari e Cosap per tutte quelle attività che si troveranno a patire i disagi economici e viabilistici legati ai cantieri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..