Cerca

ECCO TUTTE LE INIZIATIVE

Boom di aiuti dall’Ufficio Pio: «Sosteniamo 16mila persone»

L’ente benefico ha aumentato del 10% il numero di bisognosi coinvolti

Aumentano gli aiuti della Fondazione Ufficio Pio per i bisognosi di Torino. Nel 2022 i programmi dell’ente benefico della Compagnia di San Paolo hanno coinvolto ben 15.630 persone, il +10% rispetto al 2021, tra adulti e minori, con interventi pluriennali di durata variabile da 2 a 6 anni e un investimento di circa 9 milioni di euro in trasferimenti monetari e servizi.
Ben 17.841 sono invece le azioni fatte dall’Ufficio: il 24% in più rispetto all’anno precedente. Si tratta di servizi per il benessere delle famiglie (corsi di formazione per la genitorialità e la conciliazione, corsi sportivi, iniziative estive, soggiorni), per il lavoro, per la socializzazione e l’inclusione, per l’educazione finanziaria, per il sostegno al reddito e l’accesso alla spesa alimentare. Lo scorso anno, a fronte di 3.608 domande di accesso ne sono state accolte 2.087, con un rapporto di quasi 2 su 3. Il 93% dei partecipanti ai programmi della Fondazione risiedono nella Città di Torino e quasi la metà di questi nelle Circoscrizioni 5 e 6.

Sono i dati del bilancio sociale dell’Ufficio Pio che, si arricchisce del punto di vista di 58 enti partner coinvolti in 4 workshop di analisi e riflessione intorno ai risultati di attività, presentati ieri a Cascina Fossata dal presidente Marco Sisti. L’intento è quello di puntare sempre più al sostegno dei giovani.

LE INIZIATIVE
Nel 2022, “Traguardi”, il principale progetto di intervento di contrasto alla povertà, ha visto l’ingresso di 636 famiglie con almeno un minore tra 0 e 2 anni. I bambini delle famiglie di Traguardi che frequentano il nido d’infanzia sono passati dal 13 (all’ingresso) al 31% attestandosi ai livelli di partecipazione delle fasce di popolazione più abbienti ed istruite. Sempre su questo fronte, nel 2022 il programma "Will Torino", che sostiene per 6 anni le spese di formazione scolastica ed extrascolastica dei bambini e delle bambine iscritte alla quinta elementare, dopo 3 anni di sperimentazione nelle Circoscrizioni 5 e 6 è stato allargato a tutta la Città di Torino raddoppiando il numero di posti disponibili salito a 200. Per la prima volta, più di 500 famiglie di Traguardi hanno potuto partecipare a un corso di sensibilizzazione e informazione sui diritti. Negli ultimi mesi, infine, la struttura della Fondazione si è ulteriormente ampliata dando vita ad un’area dedicata alla promozione delle attività di volontariato. Ciò ha permesso di avviare nuovi interventi di solidarietà attiva, che stanno favorendo l’ingresso di persone prima non impegnate nel volontariato sociale. Insieme alla Compagnia di San Paolo, al Comune di Torino e Iter, è stata sostenuta la realizzazione di "Estate Ragazzi" che ha visto la partecipazione di 3.193 minori, il 40% dei quali di famiglie con Isee inferiore a 6.800 euro. Anche il programma "DigitAll", nato nel 2020 per offrire alle famiglie con minori in età scolastica una connessione stabile e una formazione digitale di base, nel 2022 è stato esteso all’intera Città accogliendo 777 persone (2 volte e mezza il numero del 2021), quasi interamente donne, straniere e con redditi molto bassi.
Il progetto “Percorsi”, ogni anno sostiene più di 1,600 studenti tra scuole superiori e università, ed è giunto alla sua undicesima edizione. Nel 2022 l’84% dei 300 nuovi ammessi al programma frequentava Istituti tecnici o professionali segno della precisa intenzione di agire per promuovere traiettorie di studio altrimenti condizionate da svantaggi socioeconomici di partenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.