l'editoriale
Cerca
L'INCHIESTA
19 Giugno 2023 - 07:22
L’automotive a Torino e in Italia non è altro che un lontano ricordo nell’immaginario di chi ha più di 60 anni. Sì perché in termini produttivi ormai ci hanno superato anche Romania, Slovacchia e Repubblica Ceca. Basti pensare che nel 1999 a Mirafiori venivano prodotte 1 milione e 400 mila vetture all’anno mentre nel 2022 ne sono state realizzate soltanto 473mila. Quasi un milione di auto prodotte in meno.
La Fiat è straniera
Nonostante i miliardi finanziati dallo Stato a più riprese per evitare il fallimento della Fiat, la produzione, complici le fusioni con Chrysler prima e Psa dopo, è sempre più delocalizzata. Anche i pezzi dalla 500 elettrica prodotta a Mirafiori, come le batterie, le guarnizioni, le ruote, gli stop, le frecce e il quadro elettrico, vengono prodotti in larga parte nello stabilimento polacco. Perfino il logo della Fiat non è fatto qui ma in Spagna. Mentre i turchi hanno “soffiato” la produzione dei sedili alla Lear di Grugliasco.
Mirafiori deserta
Il dramma riguarda i posti di lavoro che nell’epoca d’oro a Mirafiori erano 65mila. Secondo i dati Fiom dal 2008 al 2020 ne sono spariti ben 32mila. E la perdita continua. «Dal 2018 al 2022 gli addetti sono passati da 15.500 a 11.300, tra gente che va in pensione o è incentivata dall’azienda ad andare via - spiega il segretario generale della Fiom di Torino, Edi Lazzi -. Considerando che l’età media dei lavoratori è di 56 anni, tra 10 anni Mirafiori sarà vuota per pensionamenti».
Il 20 settembre 2022 Tavares aveva incontrato il sindaco Lo Russo e il governatore Cirio firmando un accordo per smontare i veicoli usati a Mirafiori. I “nuovi” occupati indicati nel protocollo, rimasto segreto, sono 550. «Ma non ci saranno 550 assunzioni, sono persone che già lavorano a Mirafiori» spiega Lazzi. In pratica, da produttori di auto diventano “sfasciacarrozze”.
Oltre al “Fabbricone” che ha la metà dei metri quadrati inutilizzati, completamente deserte restano i vecchi capannoni dell’Area Tne, la società realizzata nel 2005 per vendere le aree di Fca. Il risultato? Perdite per 32 milioni di euro a seguito della svalutazione delle aree.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..