Cerca

SICUREZZA

Il sindaco chiede al questore più controlli a Barriera di Milano

Questa mattina una passeggiata “a sorpresa” di Stefano Lo Russo in corso Giulio Cesare

lo russo giulio cesare

Durante la passeggiata in corso Giulio Cesare il sindaco si è intrattenuto con alcuni residenti

«Più agenti e più controlli a Barriera di Milano». Questa volta a chiedere alla polizia un ulteriore sforzo per garantire la legalità in uno dei quartieri più “critici” di Torino non sono i residenti ma direttamente il sindaco.

Questa mattina infatti Stefano Lo Russo ha compiuto una visita a sorpresa, non preannunciata e senza la presenza dei giornalisti, nel quartiere. Più precisamente, nella zona di corso Giulio Cesare 169, da dove il primo cittadino negli ultimi tempi ha ricevuto diverse lettere e segnalazioni di residenti esasperati per i problemi causati soprattutto dalla presenza degli spacciatori.

«Sono stato in corso Giulio Cesare - ha poi spiegato il sindaco in prima persona in un lungo post sui suoi social - per monitorare direttamente la situazione complessa in cui si trova questa zona della città, causata dalla presenza di criminalità, situazioni di alloggi in pessime condizioni igienico-sanitarie e diffusi fenomeni di spaccio». Una passeggiata durante la quale Lo Russo si è intrattenuto con alcuni cittadini che hanno colto l’occasione per esprimergli direttamente le proprie opinioni. Il sindaco ha poi voluto rivolgere un pensiero agli agenti, rivolgendo «un grazie particolare al vicequestore aggiunto De Rosa, che mi ha illustrato il lavoro che svolge quotidianamente insieme alle colleghe e ai colleghi delle forze dell’ordine e con il supporto della nostra polizia municipale: il presidio sul territorio delle forze dell’ordine è fondamentale e va intensificato».

E proprio per questo il sindaco ha spiegato di aver «chiesto al Questore di aumentare ulteriormente e di rendere incisivi i controlli sul territorio, in particolare nelle zone in cui è maggiormente necessario aumentare la sicurezza delle cittadine e dei cittadini, come corso Giulio Cesare, piazza Crispi e nelle aree limitrofe al mercato di Piazza Foroni. La legalità è per noi un valore fondamentale e coniugare sicurezza sociale, inclusione e controllo del territorio è la vera sfida anche culturale che abbiamo davanti. Come amministrazione continueremo il nostro impegno investendo importanti risorse per rigenerare socialmente e ambientalmente i quartieri più complessi e contemporaneamente supportare il costante lavoro di controllo e intervento delle forze dell’ordine: vogliamo davvero permettere alle cittadine e ai cittadini di poter vivere in sicurezza i quartieri, le vie, le piazze».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.