Cerca

Tre incidenti

Crolla un grosso ramo in corso Marconi, allarme per le auto parcheggiate

La municipale ha transennato l'area di sosta per evitare incidenti. Pochi giorni fa due crolli in piazza Carducci e al Michelotti

Il ramo caduto in corso Marconi

Il ramo caduto in corso Marconi

Un grosso ramo è crollato improvvisamente questa mattina in corso Marconi, tra via Sant'Anselmo e via Principe Tommaso. 

Sul posto è prontamente intervenuta la polizia municipale che ha transennato l'area in oggetto, per impedire alle auto di parcheggiare. Solo pochi giorni fa un analogo incidente si era verificato in piazza Carducci, all'altezza della nuova area pedonale. 

Il grosso ramo caduto sabato in piazza Carducci

E' stato necessario un intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l'area. «Abbiamo chiesto all'assessorato al Verde della Città un intervento più puntuale, anche in ragione delle continue precipitazioni. Onde evitare ulteriori incidenti» precisa il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano.

L'albero caduto al parco Michelotti

PARCO MICHELOTTI

Sono numerosi i residenti della zona di corso Casale che si chiedono quando verrà rimosso l’albero caduto la scorsa settimana al parco Michelotti. L’incidente è stato causato da un forte temporale che ha minato la stabilità della pianta, crollata nei pressi della pista ciclabile. Senza causare problemi a cose o persone. Il Comune, intanto, rassicura la cittadinanza. «A breve la squadra - spiegano da Palazzo Civico -, rimuoverà quel che resta del tronco caduto al suolo la settimana scorsa».

IL CASO DI CORSO BELGIO

Un tema, quello delle potature e dei tagli degli alberi, che ultimamente sta interessando molto la città di Torino. Basti pensare al caso di corso Belgio, dove da una settimana i cittadini protestano contro gli abbattimenti.

La potatura degli alberi è una pratica importante per mantenere la loro salute, forma e dimensioni. La decisione su quando potare dipende dal tipo di albero e dall'obiettivo della potatura. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere seguite.

LINEE GUIDA PER POTARE GLI ALBERI

In generale, la potatura degli alberi può essere effettuata durante il periodo di dormienza, quando l'albero è inattivo e senza foglie. Questo di solito avviene durante l'inverno, prima che l'albero inizi a germogliare in primavera. La potatura in questo periodo permette all'albero di guarire meglio dalle ferite e di ridurre il rischio di malattie

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola generale. Ad esempio, gli alberi che fioriscono in primavera, come ciliegi e magnolie, dovrebbero essere potati subito dopo la fioritura. In questo modo, si evita di rimuovere i boccioli che si sono formati per la fioritura dell'anno successivo.

Il grosso ramo crollato in corso Marconi

IL PATRIMONIO ARBOREO DI TORINO

La Città di Torino può contare su un patrimonio arboreo consistente: sono infatti circa 147mila le piante su alberate urbane e in parchi e giardini, oltre 177mila alberi nei boschi collinari di Torino e altri 53mila nei boschi di Val della Torre di proprietà della Città, con un'elevata percentuale di età superiore ai 50 anni. È un patrimonio che, per i numerosi fattori di stress a cui è sottoposto, va tutelato e curato, nel rispetto sia delle piante che degli utenti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.