Cerca

IL CASO

«Quattro mesi per un esame di guida, ma il 35% dei partecipanti è bocciato»

La direttrice della Motorizzazione, Stefania Brosio, fa il punto sulle tempistiche per ottenere la patente

«Quattro  mesi per  un esame di guida, ma il 35% dei partecipanti è bocciato»

Le attese infinite dell’epoca Covid per ottenere la tanto agognata patente di guida sono un incubo che ci stiamo lentamente lasciando alle spalle. «Per completare l’intero processo ci vogliono circa 6 mesi» ha spiegato ieri la direttrice della Motorizzazione di Torino, Stefania Brosio, intervistata a margine della presentazione del simulatore di guida Stellantis. Un tempo tutto sommato accettabile, anche se «ce ne vogliono ancora 4 per sostenere l’esame di guida da quando si ha il foglio rosa, e un paio per la teoria». A rallentare ulteriormente il procedimento, oltre alla carenza di personale alla Motorizzazione, è anche l’impreparazione di chi dà l’esame: «Circa il 35% degli esaminati, tra teoria e pratica, viene bocciato, in questo modo si accumulano ulteriori ritardi».

Ci sono novità anche sul fronte delle revisioni. «Abbiamo 8 nuovi addetti che hanno passato l’abilitazione a Torino che lavorano per officine private e che ora possono affiancare gli ispettori della Motorizzazione per quanto riguarda i mezzi pesanti» ha spiegato la direttrice della Motorizzazione di Torino. «Ne arriveranno anche altri - ha aggiunto - man mano che passeranno gli esami, ma già così dovremmo riuscire a coprire la necessità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.