Cerca

LA CURIOSITA'

L'estate più calda di Torino? Vent'anni fa

Fa caldo, ma questa non è l'estate dei record per la nostra città

A Torino fa caldo, ma non è da record

A Torino fa caldo, ma non è da record

Fa caldo? Su questo non c’è dubbio, ma in passato a Torino c’è stato di peggio. Se le temperature di questi giorni ci stanno facendo boccheggiare, al punto da farci pensare che questa sia l’estate più calda di sempre, i numeri dicono che non è così. Basta dare uno sguardo alle temperature del passato per capire che Torino ha avuto dei giorni, negli anni scorsi, con numeri più alti. A dirlo è la stazione meteorologica di fisica dell'atmosfera del dipartimento di Fisica, che registra tutte le temperature a Torino dal 2005 in poi. Quest’anno, finora, la temperatura più elevata l’abbiamo avuta l’11 luglio, quando alle 15.30 si sono registrati 35.8 gradi. E negli anni precedenti? Nel 2019, per esempio, il 27 giugno alle 17.18 il termometro in città ha segnato la bellezza di 38.8 gradi. Finora, questa è la temperatura più alta rilevata in città dalla stazione meteorologica di fisica dell'atmosfera. I cui rilevamenti si fermano, va detto, al 2005. Ma nessuno può dimenticare il torrido 2003, l’estate più calda di sempre. Anche a Torino, dove l’11 agosto, secondo i rilevamenti effettuati da 22 stazioni termometriche piemontesi, vennero superati i 40 gradi. Dunque fa caldo ma in passato è stato peggio.

E quali sono le previsioni che ci attendono? Nei prossimi giorni l’avanzamento di una saccatura verso le Alpi Occidentali porterà deboli infiltrazioni di aria fresca in quota che determineranno locali fenomeni di instabilità e cielo irregolarmente nuvoloso per oggi e domani con un’instabilità più accentuata sui settori a nord del Po. Questo farà diminuire le temperature massime come le minime, riavvicinando l’andamento alla media climatica del periodo. Domani, ad esempio, l’infiltrazione di correnti più umide che continuerà comunque a portare effetti su buona parte del nord si evidenzierà anche a Torino attraverso l’arrivo di qualche rovesci o temporali nel corso del pomeriggio, a seguito del quale sarà immediato il miglioramento con parziali schiarite e cieli che torneranno poco o parzialmente nuvolosi. Le temperature non subiranno significative variazioni, risultando al più in calo nei valori massimi.

Nella giornata di sabato, invece, le condizioni meteo torneranno decisamente più stabili e asciutte a Torino, dove i cieli appariranno perlopiù poco o parzialmente nuvolosi. Il bel tempo tornerà pertanto a caratterizzare il capoluogo piemontese grazie anche all’allontanamento delle correnti instabili, con temperature che, anche in questo caso, non subiranno variazioni rilevanti, con lievi oscillazioni al ribasso nei valori minimi e al rialzo in quelli massimi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.