Cerca

L'INIZIATIVA

Torino nello spazio: Poli ed Esa insieme nell'osservazione della Terra dall'alto

L'ateneo torinese e l'European Space Agency hanno firmato un accordo di collaborazione per gestire le emergenze e monitorare le aree verdi e la qualità dell'aria grazie all'intelligenza artificiale

Torino nello spazio, nuovo accordo tra Poli ed Esa

Dall’elaborazione delle mappe satellitari, la costruzione di modelli predittivi per la gestione delle emergenze, il monitoraggio della mobilità, la mappatura dello stato energetico degli edifici, delle aree verdi, della qualità dell'aria e i servizi di protezione civile. Su questi temi il Politecnico ed Esa (European Space Agency) collaboreranno grazie al Memorandum of Intent firmato questa mattina dal rettore Guido Saracco e il direttore dei programmi di osservazione della Terra di Esa e capo dell'Esrin, Simonetta Cheli

Nell’ambito di questo accordo, i due enti intendono collaborare nel comune interesse di raggiungere i più alti standard di qualità nell’insegnamento delle discipline legate alle tecniche di osservazione del pianeta Terra. Lo scopo dell’accordo verrà raggiunto condividendo la solida base di conoscenze tra i due enti nei rispettivi campi di competenza e in quelli condivisi, promuovendo future opportunità di collaborazione, anche a livello internazionale.

L’accordo prevede in particolarela possibilità per i ricercatori e le ricercatrici del Politecnicodi Torino di diventare “visiting researchers” presso ESA, passando un periodo di studio e ricerca presso le strutture dell’ente europeoI due enti si impegnano inoltre a organizzare attività di studio e ricerca, workshop, conferenze e seminari, aumentando così le possibilità di scambio delle conoscenze e aggiornamento delle competenze dei rispettivi staff. 

«Questo accordo nasce in un contesto strategico per il settore aerospaziale e rappresenta una importante traiettoria di sviluppo anche territoriale e coinvolgerà circa 300 ragazzi e ragazze che escono dalla laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale ogni anno» ha sottolineato il rettore del Politecnico, Guido Saracco

«Con questo accordo, che rappresenta un rafforzamento della collaborazione con il Politecnico, nel campo dell'osservazione della Terra con i nostri saltelliti e delle attività svolte in Esrin, ospiteremo ricercatori, studenti e professori nell'Esa di Frascati. Puntiamo ad assumere sempre più competenze relative all'intelligenza artificiale e al machine learning nell'ambito del nostro acceleratore verde focalizzato sulle rilevazioni di carattere ambientale» ho sottolineato la direttrice Esa, Simonetta Cheli

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.