l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
21 Luglio 2023 - 17:04
Dall’elaborazione delle mappe satellitari, la costruzione di modelli predittivi per la gestione delle emergenze, il monitoraggio della mobilità, la mappatura dello stato energetico degli edifici, delle aree verdi, della qualità dell'aria e i servizi di protezione civile. Su questi temi il Politecnico ed Esa (European Space Agency) collaboreranno grazie al Memorandum of Intent firmato questa mattina dal rettore Guido Saracco e il direttore dei programmi di osservazione della Terra di Esa e capo dell'Esrin, Simonetta Cheli.
Nell’ambito di questo accordo, i due enti intendono collaborare nel comune interesse di raggiungere i più alti standard di qualità nell’insegnamento delle discipline legate alle tecniche di osservazione del pianeta Terra. Lo scopo dell’accordo verrà raggiunto condividendo la solida base di conoscenze tra i due enti nei rispettivi campi di competenza e in quelli condivisi, promuovendo future opportunità di collaborazione, anche a livello internazionale.
L’accordo prevede in particolarela possibilità per i ricercatori e le ricercatrici del Politecnicodi Torino di diventare “visiting researchers” presso ESA, passando un periodo di studio e ricerca presso le strutture dell’ente europeo. I due enti si impegnano inoltre a organizzare attività di studio e ricerca, workshop, conferenze e seminari, aumentando così le possibilità di scambio delle conoscenze e aggiornamento delle competenze dei rispettivi staff.
«Questo accordo nasce in un contesto strategico per il settore aerospaziale e rappresenta una importante traiettoria di sviluppo anche territoriale e coinvolgerà circa 300 ragazzi e ragazze che escono dalla laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale ogni anno» ha sottolineato il rettore del Politecnico, Guido Saracco.
«Con questo accordo, che rappresenta un rafforzamento della collaborazione con il Politecnico, nel campo dell'osservazione della Terra con i nostri saltelliti e delle attività svolte in Esrin, ospiteremo ricercatori, studenti e professori nell'Esa di Frascati. Puntiamo ad assumere sempre più competenze relative all'intelligenza artificiale e al machine learning nell'ambito del nostro acceleratore verde focalizzato sulle rilevazioni di carattere ambientale» ho sottolineato la direttrice Esa, Simonetta Cheli.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..