Cerca

Il progetto

Lo storico circolo "La Tampa" riscopre le bocce con nuove piste da gioco

I soci hanno rimesso a nuovo le piste. «Ora, facciamo conoscere questo interessante gioco ai ragazzi»

La pista da bocce de "La Tampa"

La nuova pista da bocce dello storico circolo "La Tampa" nel quartiere Lingotto

Riprendono vita le piste da bocce dello storico circolo ricreativo “La Tampa” di via Tommaso Villa 54/A, completamente rimesse a nuovo «con una spesa di 30 euro». A raccontarlo è uno dei soci del circolo, Cesare Carbonari. «Abbiamo racimolato la cifra necessaria per un metro cubo di sabbia. L’abbiamo presa in una cava e portata al circolo con un camioncino per spargerla sulle piste». Un lavoro certosino e faticoso, «spingere il rullo per pareggiare e lisciare la sabbia richiede un po' di sforzo, ma siamo dei ragazzi con i capelli bianchi», dice Cesare con fare divertito.

Ad inaugurare i nuovi terreni da gioco, nella serata del 26 luglio c’erano la bocciofila “Le Alberate” ed alcuni ex fondatori de “La Tampa”, come Luigi Palladino e suo figlio Bruno. «Luigi è stato anche campione di seria A di bocce – ricorda Carbonari – e suo figlio è cresciuto al circolo, tra le bocce». Un gioco, quello del lancio delle sfere, «interessante, per cui ci vuole preparazione atletica – sottolinea Cesare – le bocce pesano un chilo! e molta concentrazione». In questo sport il Piemonte può vantare campioni mondiali, ma rimane per lo più sconosciuto ai giovani.

L'inaugurazione delle nuove piste da bocce 

«Se non si giocasse al mare, i ragazzi non lo conoscerebbero», fa notare Cesare. Per questo i soci del circolo del quartiere Lingotto intendono portare avanti progetti per avvicinare i giovani al mondo delle bocce. «Risponderemo ai bandi istituzionali – spiega ancora Carbonari – e ci interfacceremo con la Circoscrizione 8 per avviare progetti che coinvolgano le scuole e i ragazzi».

La nuova pista 

Già nel 2019, “La Tampa” aveva collaborato con l’Istituto Re Umberto, avvicinando alle bocce 240 alunni. Per il circolo è importante che le bocciofile abbiano un futuro, negli anni Torino ne ha viste tante chiudere i giochi. «Speriamo che gli altri circoli seguano la nostra idea», incalza Cesare. Rispondere ai bandi significa trovare fondi anche per riqualificare campi e strutture, che molto spesso si trovano in difficoltà. 

L'ingresso del circolo 

Durante e dopo il Covid, rimettersi in piedi non è stato facile nemmeno per “La Tampa”, la cui gestione è cambiata nel gennaio 2021. In piena pandemia, i neo responsabili hanno dovuto gestire un ammanco nei pagamenti del canone d’affitto a Rfi, proprietaria dei locali. «Ora abbiamo pagato tutto, con Rfi siamo in buoni rapporti», spiega Sara Sammarchi, che gestisce “La Nuova Tampa”. «Abbiamo risistemato e messo tutto a norma – racconta – ed inaugurato nell’aprile 2022. C’è ancora molto da fare, ma siamo contenti che i quasi 400 soci si siano affezionati alla nuova gestione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.