l'editoriale
Cerca
IL CASO
10 Agosto 2023 - 08:00
I vigili con l’assessore Francesco Tresso ieri mattina hanno bloccato il traffico in via Principe Amedeo, all’altezza di piazza Carlo Alberto, e in via San Francesco da Paola, per riempire due buche con il catrame. Un’iniziativa a scopo propagandistico per mostrare come il Comune effettui la manutenzione ordinaria (rattoppi) che ha fatto però indispettire gli automobilisti.
Sì, perché quella parte di centro città in questo periodo è assediata dai cantieri che rendono la viabilità un vero e proprio incubo. I lavori che creano maggiori problemi sono quelli di Gtt in via Po, in particolar modo gli interventi all’angolo con via San Massimo e via Accademia Albertina. Le due vie infatti sono state chiuse per settimane e il fatturato dei commercianti è crollato a picco a causa della mancanza di parcheggi, della desertificazione, anche pedonale della via, con le barriere di copertura degli scavi nascondono anche le vetrine.
I commercianti qualche giorno fa hanno incontrato gli assessori al Commercio e alla Viabilità, Paolo Chiavarino e Chiara Foglietta, per chiedere gli sgravi fiscali promessi. «Ma ci hanno detto che se ne riparlerà a settembre» si lamentano gli esercenti.
Nel frattempo però la prima parte dei lavori sta finalmente volgendo al termine: via San Massimo è stata riaperta parzialmente, restano ancora i teloni ma le auto possono circolare. Mentre il traffico in via Accademia Albertina, ancora chiusa, dovrebbe riprendere venerdì. Gli operai sono al lavoro per risistemare la pavimentazione fatta di “lose” che nelle scorse settimane hanno creato un grande dibattito tra i cittadini e il Comune.
Il progetto iniziale infatti prevedeva la sostituzione della pavimentazione in pietra nella parte centrale di via Po con l’asfalto. Ma si è poi deciso di mantenere tutte le mattonelle, con tempi di cantiere allungati e un esborso maggiore di denari pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..