Cerca

Le conseguenze di Poppea

Il vento che "scoppia" e abbatte tutto: cos'è il downburst GUARDA IL VIDEO

E' un fenomeno tipicamente subtropicale, devastante e imprevedibile

Il vento che "scoppia" e abbatte tutto: cos'è il downburst

Raffiche di vento a 130 chilometri orari, alberi che non vengono abbattuti ma letteralmente strappati dal terreno, persone gettate a terra con conseguenze anche serie. Sono alcuni degli scenari che stiamo ormai subendo da tempo, frutto del cambiamento climatico che ha portato anche alle nostre latitudini fenomeni tipicamente subtropicali e che di nuovo stiamo vedendo in queste ore, con l'infuriare di Poppea. Questi fenomeni sono noti come downburst.

Ma che cos'è nello specifico un downburst? La definizione tecnica degli esperti di Gea è "un fenomeno meteorologico caratterizzato da intense raffiche di vento di tipo lineare che possono raggiungere anche i 120-130 km/h". Si forma quando la corrente discensionale - definita downdraft - è molto forte e arriva al suolo talmente velocemente da provocare uno “scoppio” (burst). A questo punto l'aria si espande orizzontalmente provocando così fortissime raffiche di vento.

Solitamente si associa questo fenomeno ai tornado, ma la differenza è data proprio dal movimento del vento: circolare nei tornado - che quindi abbatte, divelle, trascina come in un mulinello - mentre nel downburst è lineare, ma infilandosi sotto le chiome degli alberi può anche sollevarli e svellerli dalle radici.

La similitudine con il tornado è dovuta all'effetto che fa quando lo si osserva da lontano: si vede una colonna verticale di aria fredda scendere da una nuvola temporalesca a forte velocità. Di solito è di breve durata, ma le conseguenze possono essere devastanti.

In mare, può rovesciare le imbarcazioni, mentre in aria è uno dei fenomeni - soprattutto nella sua prima fase verticale - più temuti dai piloti di aereo, in quanto può provocare gravi incidenti.

La cosa più preoccupante, avvertono i meteorologi, è che non è prevedibile, a differenza di un temporale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.