Cerca

L'EVENTO A CHIVASSO DAL 18 AL 24 SETTEMBRE

La Festa dei Nocciolini si allarga: «E' una risposta alla crisi»

La presidente di Ascom, Maria Luisa Coppa, lancia l'allarme: «Il commercio è in ginocchio, siamo messi peggio del periodo dell'alluvione del 1994»

La festa dei nocciolini si allarga: «E' una risposta alla crisi»

La festa dei nocciolini di Chivasso: "E' un simbolo di rinascita". Questo in sintesi il messaggio lanciato questa mattina dalla presidente di Ascom Torino, Maria Luisa Coppa, durante la presentazione della 27esima edizione della "Festa dei Nocciolini", la kermesse dolciaria di Chivasso che quest'anno durerà una settimana, dal 18 al 24 settembre, con 50 imprese in mostra, 10 italian street food di qualità, 20 locali per "Nocciolini & Erbaluce", con il concorso "Cuochi A-tipici del Cavancese" e le specialità dei Maestri del Gusto e il gelato di Rivara.

Insomma, un raggruppamento enogastronomico che ha un obiettivo ben preciso. Non soltanto un festival ma: "un evento che si pone l'obiettivo di mettere il evidenza il ruolo dei commercianti che stanno attraversando un grande periodo di crisi". Così si è espressa la presidente di Ascom Torino, chivassese di origine, che ben ricorda il periodo dell'alluvione del 1994: "Il fume aveva abbattuto il ponte creando danni enormi per la comunità e i commercianti, da lì è nata la festa dei nocciolini nel 1995 con l'intento di valorizzare un prodotto locale. Allora - spiega Coppa - eravamo in crisi a causa del ponte crollato, oggi siamo in crisi per la desertificazione commerciale che non riguarda soltanto il tessuto econimico ma sociale"

Ecco dunque il ruolo della festa: "Puntiamo a dare una risposta alla crisi con la volontà di promuovere Chivasso anche a livello turistico, si sta riqualificando il canale Cavour, ci sono tanti eventi sportivi e aree veri da valorizzare. In tal senso la Festa dei Nocciolini si colloca in questa dimensione e vuole far scoprire, anche ai turisti, questo luogo ricco di potenzialità e rilanciare il commercio".

LA FESTA

Il programma parte con un’anteprima domenica 17 settembre all’insegna del commercio: oltre 40 commercianti danno vita allo “Sbarazzo-Fuori tutto” accompagnato dalla musica dalla banda itinerante. Da lunedì 18 a giovedì 21 si susseguono eventi di avvicinamento in un crescendo di attività culturali ed enogastronomiche per arrivare al cuore della festa da venerdì 22 a domenica 24, e concludere con la consegna del Nocciolino d’Oro e il Nocciolino d’Tola rispettivamente alla storica negoziante Silvana Ceresa Carladami e all’artista Nino Ventura, che con la sua arte ha contribuito a portare il nome di Chivasso nel mondo.

Tra i momenti più intriganti della Festa, venerdì 22 alle ore 18:00 in piazza d’Armi l’evento “La Liquoristica Piemontese e il Vermouth: Chivasso protagonista della Storia”: Lamberto Vallarino Gancia, Massimiliano Vallarino Gancia e Antonella Parigi raccontano le origini chivassesi delle loro aziende con degustazione finale del cocktail futurista ‘Ritto’.

Sabato 23 settembre il presentatore Tinto, anche quest’anno in giro per l’Italia per la trasmissione “Camper”, accompagnerà la giornata, attraverso l’inaugurazione ufficiale, e nel pomeriggio con il concorso Cuochi A-tipici del Canavese che vedrà cimentarsi giovani ma affermati chef del territorio. Il comico di Zelig Andrea Carlini si esibirà nel pomeriggio, seguito da incontri del foodteller Fabio Bongiorni con i Maestri del Gusto di Torino per tutto il weekend.

Domenica 24 alle 16.30 si terrà la premiazione del “Nocciolino d’oro e del Nocciolino d’tola a cura di Ascom Chivasso con la presenza delle Autorità e delle maschere storiche chivassesi. Seguirà la distribuzione di zabaione e nocciolini a cura della Confraternita del Sanbajon e dei Nocciolini di Chivasso. 

Non mancherà lo street food di qualità. Ben 10 postazioni provenienti da tutta Italia soddisferanno tutti i palati: si può scegliere tra la farinata genovese, gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, salumi e formaggi tipici, la focaccia genovese e quella al formaggio, gnocco fritto emiliano, hamburger di carne Fassone, bombette e lampredotto, e i golosi dolci della tradizione napoletana.

Via Torino ospiterà sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10 alle 20 la rassegna dell’artigianato alimentare e delle produzioni agricole locali: un’occasione per conoscere e assaggiare la tipica enogastronomia regionale, all'insegna della qualità delle materie prime e di una lavorazione rigorosamente tradizionale.

La Festa dei Nocciolini ospita quest’anno due eventi collaterali: sabato 23 e domenica 24 il Festival Canali, promosso dall’Amministrazione di Chivasso e parte del progetto Duc Distretto del Commercio, dedicato ai valori del territorio, del commercio e dello sport e Gioca Chivasso’ con uno spazio per i giocatori di tutte le età con giochi da tavolo, carte, ruolo, videogames e un parco giochi su strada.

"La festa è inserita all’interno del Duc, Distretto Urbano del Commercio di Chivasso, finanziato dalla Regione Piemonte, a cui Ascom ha lavorato con la Regione e il Comune di Chivasso. L’ampliamento del programma di quest’anno testimonia la voglia dei chivassesi di far conoscere il loro straordinario territorio partendo da un dolce piccolissimo nelle sue dimensioni ma dal grande gusto, apprezzato in tutto il Piemonte e sempre di più anche in altre regioni italiane" ha spiegato la presidente di Ascom, Maria Luisa Coppa.

"Anche questa edizione della festa dei Nocciolini - ha commentato il sindaco di Chivasso Claudio Castello -, come ogni anno, promuoverà il territorio con nuove iniziative che celebrano la pasticceria chivassese, assieme alla sua antica tradizione e all'intraprendenza di un commercio in costante evoluzione. La Città di Chivasso, Ascom Confcommercio ed il Distretto Urbano del Commercio mantengono vivo un appuntamento, fatto di sapori e saperi, tra i più attesi del calendario piemontese. Sono numerosi e tutti interessanti gli eventi da scoprire in un viaggio di emozioni tra portici monumentali, antiche ricette tramandate, nuovi confronti ed intrattenimento di gusto. Chivasso saprà assicurare una kermesse sempre accattivante, alternando riflessioni attuali a sano divertimento".

"La Festa dei Nocciolini - ha sottolineato l’assessora al Commercio del Comune di Chivasso Chiara Casalino - giunta alla ventisettesima edizione, è particolarmente importante per la città: il piccolo dolce tipico ha assunto negli anni il ruolo di ambasciatore della storica vocazione commerciale della città. Il Nocciolino, nella versione d’Oro e d’Tola, è diventato anche un riconoscimento prestigioso ed atteso che premia due benemeriti chivassesi. Come assessorato al Commercio e Turismo, con tutta l’amministrazione comunale, sosteniamo convintamente il grande impegno organizzativo di Ascom che ogni anno arricchisce il programma della manifestazione; da quest’anno anche il Distretto Urbano del Commercio partecipa alla Festa con un proprio “evento nell’evento”, che presenteremo giovedì 14 a Chivasso".

"È la mia prima Festa dei Nocciolini da presidente e sono felice per lo spirito di partecipazione e coesione che ha contraddistinto questi mesi – ha commentato il neo presidente di Ascom Confcommercio Chivasso Carlo Nicosia -. Sono grato per la condivisione di obiettivi e la collaborazione con l’assessore al Commercio e Turismo Chiara Casalino e con l’intera Giunta del Comune di Chivasso, orientati alla valorizzazione commerciale e turistica della città. Sono altrettanto riconoscente per l’attiva partecipazione dei Soci Ascom e dei commercianti: che in pochi giorni più di 40 insegne si siano accordate per lo “Sbarazzo-Fuori tutto” di domenica 17 e che 20 locali insieme dedichino una giornata all’iniziativa “Nocciolini & Erbaluce” giovedì 21 è davvero un successo di tutti. Chivasso, i suoi negozi, bar e ristoranti vi aspettano per una festa moderna, che vuole celebrare le tradizioni della città Porta del Canavese e del Monferrato".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.