Cerca

L'ACCORDO

Simulatori elettrici e meccanici Ford: così il Birago celebra i suoi 100 anni

Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin: "E' in atto una rivoluzione"

Simulatori elettrici e meccanici Ford: così il Birago celebra i suoi 100 anni

Il prossimo anno l’istituto Birago spegnerà 100 candeline e per l’occasione ha deciso di implementare la formazione nell’ambito dell’auto elettrica con tante novità. Nel frattempo la scuola superiore di corso Novara 65 “celebra” in anticipo il glorioso compleanno rinnovando l’accordo con Ford per il terzo anno consecutivo.

Accordo unico in Italia

Una convenzione unica in Italia che prevede un doppio scambio: l’industria dell’automotive che entra direttamente in aula con corsi professionalizzanti e gli studenti che vanno “a lezione” nel loro potenziale posto di lavoro futuro: l’officina Ford Authos di Moncalieri. Il patto, infatti, prevede il coinvolgimento dei meccanici più promettenti all’interno di stage con la possibilità di inserimento lavorativo, come già avvenuto con contratti a tempo indeterminato per altri sei studenti.

«Nuovi motori»

Un esempio di collaborazione virtuoso tra due mondi, quello della didattica e del lavoro, che ha attirato l’attenzione anche del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presente questa mattina alla firma dell’accordo. «C’è una rivoluzione in corso che vedrà nuovi motori sia elettrici sia endotermici, siate protagonisti del cambiamento» ha detto il ministro rivolgendosi ai tanti giovani presenti nell’aula magna. dell’istituto, alcuni vestiti in tuta blu Ford. A dimostrare la bontà del lavoro svolto è anche il dato sugli occupati post maturità della scuola, in grado di raggiungere addirittura il 98%.

La svolta elettrica

Il Birago si sta inoltre preparando alla transizione elettrica in atto. «Con i fondi del Pnrr rinnoviamo i laboratori e compriamo nuovi simulatori del motore elettrico, in modo da far vedere agli studenti tutta la filiera produttiva» ha spiegato l’ex preside e attuale titolare dell’istituto di corso Novara, Anna Maria Palmieri. «L’aspetto importante di questo accordo è che l’industria entra a scuola. In questo modo i ragazzi possono affaccirsi in anticipo nel mondo del lavoro. Una bella iniziativa che puntiamo a implementare in vista dei 100 anni del nostro istituto» ha sottolineato il preside, Barbato Vetrano.
All’incontro hanno partecipato anche l’ad di Ford Authos, Fabrizio Faltoni, l’assessore regionale all’Innovazione, Andrea Tronzano, e l’assessore alla scuola, Carlotta Salerno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.