l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
05 Ottobre 2023 - 18:26
Dal 12 ottobre al primo novembre si svolge il quarto anno di "Prodotti in Piemonte", l'iniziativa speciale di Nova Coop a sostegno dei produttori piemontesi con uno sconto del 20% sui loro prodotti. Il progetto coinvolge 93 produttori e oltre un migliaio di referenze “made in Piemonte” in rappresentanza di un universo più ampio che raggruppa 340 imprese fornitrici e un valore di produzione pari a 75 milioni di euro.
ECCO LE ECCELLENZE
Tante realtà differenti hanno aderito all’iniziativa di Nova Coop proponendo eccellenze uniche e originali che seguono la nostra tradizione. Come i grissini Prato di Luciano Pipino, titolare della più antica panetteria d’Italia a Trofarello che si tramanda da quattro generazioni, o come la birra Biova, contro lo spreco alimentare, realizzata dalla giovane startup Biova Project con il pane invenduto raccolto a San Salvario.
E ancora il “Porci comodi”, ossia salame cotto e la salsiccia di fassone prodotti da Gianmario Brizio con maiali che pascolano liberi nei boschi della Val Varaita; i plin e i tajarin langaroli di Egidio Michelis che seguono la ricetta tradizionale.
Largo spazio sugli scaffali Coop sarà riservato anche ai formaggi, con lo “Sbirro” di Botalla realizzato con la birra Menabrea nel Biellese, il “tartufato” del caseificio Fiandino che segue l’intera filiera produttiva, dalla mungitura delle vacche alla stagionatura del prodotto, i formaggi a pasta filata del Caseificio Pugliese di Carlo Radicci che unisce l’esperienza del casaro pugliese e piemontese, e infine il maccagno di Enrico Rosso prodotto secondo la tradizione biellese da 130 anni.
«Se guardo ai dati che abbiamo presentato lo scorso anno per questa stessa iniziativa, in dodici mesi abbiamo aggiunto in numeri assoluti 20 nuovi fornitori piemontesi alle imprese che collaborano con la nostra realtà consortile e il valore economico complessivo degli acquisti è aumentato del 25%. Sono numeri importanti» commenta il presidente di Nova Coop, Ernesto Dalle Rive.
«Di fronte a un cambiamento nel consumatore di abitudini alimentari radicate, come strumento di difesa dal carovita, la nostra insegna dimostra equilibrio e attenzione a tutelare il rapporto con la propria rete di fornitori continuando a promuovere il sistema piemontese dell’alimentare accessibile e di qualità» sottolinea Marco Gasparini, direttore commerciale Nova Coop.
ALLARME INFLAZIONE
«Siamo preoccupati perché, seppur il nostro fatturato sia aumentato di circa il 4% il numero dei nostri clienti è diminuito del 4% a fronte dell’aumento dei prezzi causati dall’inflazione» spiega il presidente di Nova Coop, Ernesto Dalle Rive. «Per questo motivo - aggiunge - chiediamo alle industrie di abbassare i prezzi».
Nel frattempo però Nova Coop sta vendendo centinaia di prodotti a prezzi scontati ottenendo ottimi risultati grazie al “trimestre anti-inflazione”, iniziativa volta ad agevolare il cliente. «Ci troviamo di fronte a una forte spinta inflattiva che si è riversata sui prezzi al consumo, per questo motivo abbiamo lavorato per assorbirla con un trimestre anti-inflazione che propone 200 referenze ribassate del 10%, uno sconto prolungato nel tempo che potrebbe rinnovarsi oltre il 31 dicembre» spiega il direttore commerciale Nova Coop, Marco Gasparini. «A fine 2024 - aggiunge - arriveremo ad avere sui nostri scaffali 5mila prodotti a marchio Coop, raddoppiando quindi la nostra proposta commerciale per andare incontro alla clientela. Inoltre con la campagna “Prodotti in Piemonte” Nova Coop attesta la relazione forte che la nostra organizzazione di consumatori intrattiene con il territorio e che vuole trasmettere anche a Soci e clienti».
“Porte aperte”
Sempre nell'ambito "Prodotti in Piemonte" per la prima volta quest’anno il percorso di conoscenza delle imprese piemontesi continua con il “Porte aperte” presso alcune realtà aziendali con visite didattiche e degustazioni che si terranno il 7 e il 10 novembre e possono essere prenotate, fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando al numero verde di Nova Coop Filo Diretto 800 238380.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..