l'editoriale
Cerca
LA PROTESTA
06 Ottobre 2023 - 16:04
La carrozzina è senza freni e la disabile è bloccata in casa da un anno. Un foulard in testa, il braccio tenuto fermo con un tutore, seduta sulla carrozzina che non può spingere perché le è stata consegnata con i freni rotti. Nell’espressione della signora Carla (il nome è di fantasia) si legge tutto il suo sdegno per non poter essere autonoma e soprattutto perché a 10 mesi dalla richiesta non può ancora contare su una carrozzina che funzioni. Malata oncologica, viva per miracolo dopo un brutto ictus che l'ha paralizzata lo scorso ottobre, Carla a gennaio di quest'anno ha fatto richiesta all’Asl di una sedia a rotelle per potersi muovere liberamente in casa.
L'odissea di Carla
Inizia così l'odissea casalinga della 76enne residente nelle case popolari di via Scarsellini a Mirafiori. «Ho dovuto attendere 4 mesi e a maggio di quest'anno l'Asl mi ha consegnato una carrozzina monoguida. Peccato che non abbia i freni e quindi se mi muovo da sola mi schianto». Ma Carla non si è persa d'animo. Ha provato più volte a contattare l'Asl di riferimento. «Tra beghe burocratiche di autorizzazioni rimpallate tra gli uffici e l'azienda fornitrice della sedia, la mia carrozzina non è ancora stata riparata. E dopo un'attesa di 10 mesi dalla richiesta ho deciso di dire basta. Io non posso muovere le gambe e questo disservizio è una vergogna».
L'appello della nipote
Ad aiutare Carla c'è la nipote che deve spingere la sedia per spostare la zia da una stanza all'altra.
«Dopo l'ictus abbiamo dovuto pagare di tasca nostra l'affitto di una carrozzina e poi quando finalmente ci è stata consegnata abbiamo avuto la brutta sorpresa. Abbiamo sollecitato, aspettato, risollecitato, pregato con la calma estrema, urlato, minacciato, ma non è servito a nulla» spiega la nipote, rivivendo l'incubo dei mesi scorsi: «Abbiamo ricevuto sì tante telefonate da tutti, ma solo telefonate, che quasi ci sentiamo presi per il naso. Chiediamo aiuto noi che abbiamo ancora la voce e la forza per farlo, poi penso a quei poveri anziani disabili che non hanno nessuno. Loro poverini come fanno?».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..