Cerca

IL CONGRESSO NAZIONALE AL LINGOTTO DAL 18 AL 20 OTTOBRE

Aumentano i commercialisti a Torino: la professione è sempre più "rosa"

Il presidente Asvisio: «Il nostro Ordine è unico in Italia, grazie al “Modello Torino” abbiamo stretto legami con enti e istituzioni che non ci hanno fatto perdere terreno»

Aumentano i commercialisti a Torino: la professione è sempre più rosa

Le commercialiste al convegno al dipartimento di Management di UniTo

Nonostante il carico di lavoro in aumento e le complicanze burocratiche, la professione del commercialista a Torino non ha perso appeal, soprattutto tra le donne. Lo dimostrano i dati dell’Ordine: gli iscritti in Piemonte sono 6.727, (erano 6.681 nel 2021), di questi 3.901 a Torino (3.855 nel 2021). Un aumento del 5,6%, con 46 unità in più, che continua dal 2007 (+10%).

Torino però è in controtendenza rispetto alla media nazionale: nel 2022 nel nostro Paese si è registrata una crescita zero degli iscritti all’albo e un calo del numero di iscritti nel registro dei praticanti (-8,4%), ossia una perdita di 1.173 unità su 12.781.

A tenere alti i numeri nel Piemonte è anche il gentil sesso. Siamo la seconda regione per numero di donne che hanno scelto di diventare commercialiste: ben il 41% del totale, contro la media italiana del 33,7%. Meglio di noi fa solo l’Emilia Romagna con il 42%.

I dati sono emersi durante il convegno di ieri al dipartimento di Management dell’Università di Torino che ha riunito commercialisti, docenti universitari e mondo imprenditoriale. E’ stata l’occasione per ricordare, a un anno dalla prematura scomparsa, la figura di Valter Cantino, già direttore del dipartimento a lui intitolato.

Al centro del dibattito la crisi delle vocazioni che sta interessando tutta l’Italia e che vede spesso i laureati prediligere impieghi aziendali. A Torino invece la professione del commercialista continua a essere molto ambita. Il motivo? 

«ORDINE UNICO IN ITALIA»

«L’ Ordine dei Commercialisti di Torino ha caratteristiche che lo rendono unico nel panorama degli Ordini italiani della categoria» ha sottolineato il presidente dell’Ordine di Torino, il dottor Luca Asvisio.«Il “Modello Torino”, lo schema di collaborazione con enti e istituzioni del territorio si è concretizzato - ha aggiunto Asvisio - con protocolli d’intesa e gruppi di lavoro misti con Agenzia delle entrate, Inps, Regione Piemonte, Tribunale, Università, altre categorie professionali, enti no profit, con lo scopo di favorire la ripresa economica della città. L’Ordine svolge poi una assidua attività di aggiornamento, con 300 momenti di formazione all’anno».

IL CONGRESSO NAZIONALE A TORINO

Proprio per celebrare la professione, dal 18 al 20 ottobre al Lingotto di Torino si terrà il Congresso nazionale dei Commercialisti: quattro sessioni plenarie, sei tavole rotonde e tre workshop su sostenibilità, fisco, intelligenza artificiale, Pnrr, made in Italy, internazionalizzazione e lavoro.

Sono attesi oltre 1.600 professionisti da tutta Italia. Apriranno i lavori il presidente nazionale Elbano de Nuccio e il presidente dell’Ordine di Torino Luca Asvisio. A coordinare le tavole rotonde anche i consiglieri nazionali Rosa D’Angiolella, Fabrizio Escheri, Gian Luca Galletti e Salvatore Regalbuto.
Interverranno inoltre i ministri Marina Calderone, Raffaele Fitto, Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso e il viceministro Maurizio Leo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.