l'editoriale
Cerca
Il caso
19 Novembre 2023 - 07:00
La Te Connectivity di Collegno
Sembra non fermarsi l’onda che sta travolgendo il tessuto economico torinese. Dopo la Lear di Grugliasco a destare ora preoccupazione è la Te Connectivity di Collegno.
Secondo indiscrezioni la multinazionale produttrice di connettori per elettrodomestici sarebbe intenzionata a chiudere lo stabilimento di Collegno lasciando a casa 300 persone. «Una notizia che se confermata sarebbe di estrema gravità, su un territorio già pesantemente interessato da altre importanti crisi - scrivono Fim e Fiom -. Peraltro rileviamo che il bilancio 2022 della Te Connectivity Italia srl è stato chiuso in attivo per più di 8 milioni di euro».
Martedì sindacati e proprietà si incontreranno all’Unione industriale per tentare di far chiarezza. Intanto è stato dichiarato lo stato di agitazione permanente con un’ora di sciopero e assemblea per informare i lavoratori. La direzione, rendono ancora noto i sindacati, ha risposto con una lettera a tutti i dipendenti che nei fatti non smentisce e di conseguenza non rassicura sulle sorti dello stabilimento.
«L'azienda deve mantenere gli impegni sottoscritti a giugno 2022 con le organizzazioni sindacali e le Rsu, nei quali confermava la vocazione manifatturiera dello stabilimento di Collegno, gli assetti occupazionali, gli investimenti in macchinari» spiega Marco Barbieri, Fim. «Chiediamo all’azienda - aggiungono Antonino Inserra e Giorgia Perrone, Fiom - di fornire una smentita ufficiale a mezzo stampa e di presentare celermente un piano industriale che dimostri nei fatti la volontà di restare in Italia».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..