Cerca

L'ANALISI

Maxi rincari in vista del Natale: ecco tutti gli aumenti

Ma ci sono anche delle gradite sorprese per i torinesi...

Maxi rincari in vista del Natale: ecco tutti gli aumenti

L'inizio delle festività natalizie è contraddistinta da maxi rincari, soprattutto per alcuni prodotti alimentari, e se scende finalmente il prezzo della benzina, risale quello della bolletta della luce. 

COSA SALE

A costare cari sono soprattutto i beni di consumo, a cominciare dai panettoni, in particolare quelli artigianali: la famigerata Nuvola di Ghigo vale ben 48 euro al chilo. E anche la frutta fuori stagione come l’uva, molto ambita a Capodanno, è aumentata di prezzo fino a 15 euro al chilo, per non parlare delle ciliegie che sono arrivate a costare ben 28 euro al chilo. Ma è la regola del commercio e per le feste i torinesi non badano certo a spese.

Si dovrà però fare i conti anche con l'aumento della bolletta della luceArera ha infatti comunicato un aumento delle tariffe elettriche del +18,6% nell’ultimo trimestre dell’anno sul mercato tutelato. «Si tratta di una mazzata da +120 euro in capo alle famiglie del mercato tutelato». Lo afferma il Codacons, che fornisce i numeri sulle ripercussioni dei rincari sulle tasche degli italiani.

COSA SCENDE

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori scendono leggermente di prezzo l’olio (non quello di oliva) e lo zucchero, prodotti che avevano però raggiunto cifre esorbitanti. Ma è soprattutto la benzina a tornare finalmente nei ranghi per permettere ai torinesi di godersi un bel week-end lungo fuori porta per questa Immacolata senza spendere una fortuna: il prezzo della verde ha infatti toccato i minimi dell’anno, scendendo sotto l’importante quota di 1,8 euro. È il dato registrato sul valore medio nazionale da Staffetta Quotidiana sulle medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy.

È sceso anche il gasolio, sui livelli di fine luglio-inizio agosto: la benzina self service è calata a 1,798 euro al litro (-2 millesimi, compagnie 1,799, pompe bianche 1,796), il diesel self service scende a 1,773 euro al litro (-2, compagnie 1,775, pompe bianche 1,768). L’Unc calcola che dal 6 novembre ad oggi, un litro di benzina self è diminuito di quasi 6 cent, -3,1%, pari a 2 euro e 86 cent per un pieno di 50 litri, mentre per il gasolio il ribasso è di oltre 7 cent al litro, -4%, pari a 3 euro e 72 cent a rifornimento.

Anche il gas scende di prezzo: Arera ha comunicato che dal 1° novembre 2023 la bolletta scala dell’1,3% nel mercato tutelato (dopo un +12% a ottobre in concomitanza dell’accensione dei riscaldamenti).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.