l'editoriale
Cerca
TAV
14 Dicembre 2023 - 19:36
I lavoratori Tav saranno riassorbiti
Si avvia al lieto fine la vicenda dei lavoratori della Torino-Lione licenziati dal cantiere proprio nel momento in cui ci si prepara a cominciare gli scavi del tunnel. Questo pomeriggio, presso la sede di Telt a Collegno, si è svolto un incontro tra le imprese del consorzio Uxt che si appresta a cominciare i lavori, i sindacati (con i segretari di Fillea Cgil, Filca Cisl e Fenea Uil) e la stessa Telt. Tre ore di discussioni al termine delle quali si è registrata una schiarita.
I 36 lavoratori (34 operai e 2 impiegati) erano rimasti a casa dopo che il precedente consorzio aveva finito i lavori di preparazione delle nicchie a Chiomonte. La speranza era quella che fossero riassorbiti subito dal nuovo consorzio ma non è andata così. Ieri però si è arrivata a un accordo che riguarda i 26 lavoratori valsusini (gli altri erano trasfertisti e non sono interessati a restare in Valle): la metà di loro sarà riassorbita entro fine gennaio, e i restanti 13 entro sei mesi. Tutti, per ora, restano in Naspi.
«Siamo soddisfatti - spiega Massimo Cogliandro, segretario della Fillea Cgil - ovviamente sarebbe stato meglio se tutti fossero stati riassorbiti già domani ma bisogna anche essere realisti. Il consorzio in pratica entrerà in funzione solo a gennaio e quindi prima non si può fare nulla ma l’impegno è stato preso e questo ci rassicura». Soddisfatto anche l’ex sottosegretario ai Trasporti, Mino Giachino, che per primo si era fatto “portavoce” degli operai licenziati: «Sono molto contento e ringrazio l’azienda del gesto, che ha un significato importante e che spero che venga capito da tutta la valle».
L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto su altre situazioni e sul futuro. Il raggruppamento ha informato di aver già siglato accordi con imprese di ristorazione, ospitalità e altri servizi subappaltati a realtà presenti tra Chiomonte e Susa. In due settimane dall’ingresso in cantiere, avvenuto lo scorso 1 dicembre, sono state già coinvolte 10 realtà economiche per circa 170mila euro di investimenti che porteranno lavoro anche nell’indotto. Ma i sindacati hanno ribadito anche un altro aspetto: «Questo - conclude Cogliandro - deve essere un cantiere modello, con massima attenzione su sicurezza, formazione, trasparenza. Proprio per questo abbiamo stabilito di avere incontri periodici regolari».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..