l'editoriale
Cerca
ECCO PERCHE' E' COSI' IMPORTANTE
17 Dicembre 2023 - 19:30
Il tunnel di base sarà scavato vicino a quello geognostico
Un colpo di piccone atteso da 33 anni. Basta questo dato per capire quanto sia simbolica la data di domani, che vede in calendario, a Chiomonte, la cerimonia per l’avvio del cantiere del tunnel di base della Torino-Lione. Un collegamento ferroviario di cui si parlò per la prima volta nel 1990, quando la Sncf (l’azienda ferroviaria francese) pubblicò una nota sul nuovo collegamento e il presidente François Mitterrand ne auspicò la realizzazione.
Da allora sono passati 33 anni - un tempo sufficiente a scavare 4 tunnel di base - contrassegnati da polemiche, tumulti di piazza, cambi di progetto ma alla fine, finalmente, il giorno è arrivato. La cerimonia di domani per ora è puramente simbolica, visto che per cominciare lo scavo vero e proprio ci vorrà ancora qualche mese, ma segna un punto di non ritorno: anche sul lato italiano (su quello francese si scava da tempo) sono partiti i lavori per la realizzazione del tunnel vero e proprio.
A inizio mese, nel cantiere di Chiomonte è subentrata la cordata composta da Itinera (gruppo Gavio, mandataria), Spie Batignolles e Ghella, che ad agosto si è aggiudicata l’appalto da un miliardo di euro per la realizzazione della parte italiana del tunnel di base. Ora sono in corso i lavori di allestimento del cantiere e di preparazione all’inizio degli scavi veri e propri. I primi chilometri del tunnel di base - l’imbocco dello scavo sarà vicino al tunnel geognostico - saranno fatti con tecniche tradizionali, fino a scendere al livello in cui verrà posizionata la “talpa”, incaricata dello scavo del tunnel. Conoscendo le tempistiche italiane, non c’è da stupirsi che in Francia siano più avanti di noi: la loro sezione del tunnel di base è lunga 45 chilometri e sui 90 totali (il tunnel ha doppia canna) i francesi hanno già scavato 13 chilometri, suddivisi in 3 lotti in cui è ormai tutto quasi pronto per vedere arrivare, il prossimo anno, le talpe.
Il termine dei lavori su entrambi i versanti è fissato per il 2032. Dopo “soli” 42 anni di discussioni e ulteriori intoppi permettendo ovviamente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..