Cerca

CAPODANNO

Botti e rumori a Capodanno. Come fare con i nostri amici a 4 zampe?

I consigli della professionista per una serata serena per tutta la famiglia

Botti e rumori a Capodanno. Come fare con i nostri amici a 4 zampe?

Le ore che ci separano all'ultima notte dell'anno sono pochissime. Per chi condivide la propria vita con un animale domestico, spesso "Capodanno" è anche sinonimo di stress e paura per il nostro amico a 4 zampe. Abbiamo chiesto ad una professionista del campo cinofilo molto nota, Martina Calamita, educatore ed istruttore presso il centro cinofilo "Bullydocet" di farci dono della sua esperienza e di qualche consiglio per trascorrer la notte di San Silvestro in maniera più serena possibile per tutta la famiglia. Martina infatti lavora da anni con cani che in tanti definiscono "particolari", tra cui i fobici. Per le sue consulenze ed i suoi percorsi le persone arrivano da ogni parte d'Italia o si fanno raggiunger durante le "trasferte" che lei stessa organizza per poter aiutare chi le richiede un percorso.

"La paura dei botti è comune nella maggior parte dei cani in tutto il mondo. È una risposta emotiva naturale alla percezione di pericolo, manifestandosi attraverso sensazioni psicofisiche. Alcuni cani sono naturalmente poco sensibili ai botti, mentre una minoranza richiede maggiore aiuto a causa di una vera fobia, influenzata da fattori genetici, ambientali o fisiologici" spiega Martina. "Ecco 10 consigli dettagliati per affrontare questa sfida durante il Capodanno, con un forte richiamo all'evitare l'uso di petardi per proteggere non solo i cani (ed altri animali domestici), ma anche quelli nei rifugi, gli animali selvatici, oltre a persone fragili, autistiche, anziane e malate".

  • Studia il comportamento del tuo cane: Osserva attentamente come il tuo cane reagisce ai suoni improvvisi e alle luci nella vita quotidiana. Questo ti darà una base per affrontare la notte di Capodanno in modo più efficace.
  • Prepara un rifugio sicuro: Crea un luogo accogliente e sicuro, lontano da punti di passaggio e finestre, arricchito con coperte, masticativi o giocattoli preferiti dal cane. Alcuni cani prediligono punti coperti, come letti o tavoli, considerandoli quasi come cunicoli o tane; è importante rispettare queste preferenze senza forzagli nel cambiare luogo.
  • Usa indumenti o bendaggi calmanti: In situazioni specifiche, maglie aderenti o giacche anti-ansia (thundershirt), possono contribuire a calmare alcuni cani sensibili ai botti.
  • Esercizio fisico durante il giorno: Assicurati che il cane faccia sufficiente esercizio durante la giornata (e nei giorni precedenti) per ridurre lo stress notturno. Il 31 dicembre, nei giorni precedenti e successivi, evita di liberarli dal guinzaglio in zone non recintate e previeni fughe dovute a botti improvvisi/inesplosi.
  • Consultare il veterinario: Parla con il veterinario se la paura è intensa; in casi molto gravi, potrebbe consigliare prodotti calmanti o altre strategie personalizzate, soprattutto nel caso di cani cardiopatici, epilettici, atassici o con forme di demenza. Non somministrare farmaci o rimedi naturali senza l'approvazione del tuo veterinario.
  • Evita punizioni e rassicurazioni eccessive: Mantieni la calma, cerca di comprendere il cane ed offri un ambiente familiare unito. Evita categoricamente le punizioni, e non fare rassicurazioni eccessive durante i momenti di ansia. Se il tuo cane chiede distanza non costringerlo ad essere toccato, ha solo bisogno di avere qualcuno vicino a sé.
  • Crea un ambiente sicuro a Capodanno: Chiudi bene porte e finestre, metti della musica e mantieni un atteggiamento calmo per dare il buon esempio al cane. Anche i cani abituati a dormire all'aperto devono essere preferibilmente tenuti in casa (o almeno in una rimessa) per proteggere il loro udito sensibile e per prevenire la fuga dal cortile di casa.
  • Offri distrazioni: Giochi e premi possono essere utili per distrarre il cane durante situazioni spaventose. Giochi interattivi o puzzle alimentari (problem solving) sono particolarmente efficaci se non è possibile uscire ed evitare l'esplosione di botti durante il giorno.
  • Consulta un tecnico del comportamento canino: Un educatore cinofilo può sviluppare un piano personalizzato basato su desensibilizzazione graduale ed addestramento positivo, coinvolgendo attivamente il proprietario e fornendo sostegno emotivo. Un cane giovane e sano che ha una paura eccessiva dei botti con manifestazioni di sofferenza, ha bisogno sicuramente dell'aiuto di un educatore per affrontare questi stimoli con più sicurezza e naturalezza.
  • Ricorda la pazienza: Ogni cane è un individuo con reazioni diverse; sperimenta diverse strategie e adattale alle esigenze del tuo fedele amico a quattro zampe. C'è tanto tempo durante l'anno per allenarsi e per lavorare sulle paure del cane con il supporto dei vari professionisti.                   

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.