l'editoriale
Cerca
L'ANALISI
05 Gennaio 2024 - 12:42
Il 2023 è stato un anno nero per Stellantis a Torino, tra cassa integrazione e stop produttivi: secondo l'analisi della Fim-Cisl la produzione è calata al -9,3% rispetto all'anno precedente.
La 500 bev si è fermata a 77.260 unità, addirittura meno dell'anno scorso in cui ne sono state prodotte 77.500. Hanno inciso le giornate di cassa integrazione che hanno coinvolto 1.200 lavoratori e 20 giornate di fermo produttivo a cui si sono aggiunte altre 11 giornate di chiusura natalizia.
La linea Maserati ha raggiunto appena le 8.680 vetture con 5 modelli e segna un pesantissimo -49% rispetto al 2022. Hanno pesato i 99 giorni di stop produttivo e la cassa che ha coinvolto 1.780 lavoratori.
"La 500 bev non ha raggiunto l'obiettivo delle 90mila auto prodotte a Mirafiori, ci aspettiamo che la produzione riparta su due turni senza fermi produttivi, ma a Mirafiori serve un nuovo modello per per raggiungere volumi importanti, maggiori rispetto al settore del lusso che è in forte sofferenza" dichiara Ferdinando Uliano, segretario segretario nazionale Fim-Cisl.
"Ci auguriamo - sottolinea Uliano - che la produzione della Quattroporte Maserati, slittata al 2025, parta al più presto, ma pare ci sia un temporaggiamento. Certamente - aggiunge - bisogna capire come andranno Gran Turismo e Gran Cabrio nella versione elettrica in vendita a inizio 2024. Ma temiamo difficoltà importanti, anche perché dal mercato americano non ci sono segnali".
Per quanto riguarda l'arrivo di produzioni straniere a Torino: "Al momento non ci sono pervenute proposte concrete" commenta il segretario Fim-Cisl.
Il segretario nazionale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano (a destra) con il segretario generale Fim di Torino, Rocco Cutrì
A livello nazionale il Gruppo Stellantis è in ripresa rispetto all'anno scorso ma ancora lontano dagli obiettivi del governo: La produzione è al +9.6%, grazie soprattutto alla spinta dello stabilimento di Pomigliano. Ma rispetto al 2019, anno prepandemia, i numeri sono nettamente più bassi: -12% autovetture e -8,2% veicoli commerciali prodotti.
In totale in Italia nel 2023 sono state prodotte 751.384 auto e veicoli commerciali contro le 685.753 del 2022. La produzione di autovetture segna un +8,6% rispetto al 2022, pari a 521.104, mentre quella dei veicoli commerciali segna un aumento del +11,8%, con +24.280 unità prodotte.
"Ma a quota 1 milione previsto dal Ministero manca ancora un terzo del volume" sottolinea il segretario nazionale Fim-Cisl.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..