l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
12 Gennaio 2024 - 06:15
Sulla bolletta spesso la sorpresa è brutta
Il passaggio al mercato libero dell’energia è vantaggioso per le aziende ma ci sono dubbi sul costo delle bollette per i consumatori che, secondo le stime fatte dalle associazioni dei consumatori aumenteranno vertiginosamente. Per l’avvocato Patrizia Polliotto, presidente del Comitato regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc): «Nel primo semestre del 2024 i torinesi sborseranno circa 700 euro in più a famiglia per pagare le utenze di luce e gas».
Scetticismo anche sul passaggio dal mercato tutelato a quello libero: «La cosa primaria nonché più importante da fare in questo momento è che i consumatori verifichino con attenzione la bontà delle offerte presenti sul mercato libero, stante la rivoluzione in atto. Ma ancor prima consiglio loro di controllare preliminarmente se rientrano nelle cosiddette categorie protette, ovvero in quei casi previsti dalle normative che per reddito, per età, per particolari fragilità possono godere di tariffe agevolate. Grande attenzione alle tariffe, dunque, e alla serietà delle aziende che offrono questi servizi essenziali».
A essere preoccupati per i rincari in bolletta sono anche i piccoli imprenditori: «Il caro bollette torna a essere un problema anche per le piccole imprese. In particolar modo quelle piccolissime costituite da una sola risorsa umana impiegata» sottolinea Luca Pantanella, presidente dell’osservatorio economico Fmpi - Federazione Medie e Piccole Imprese. «E’ il caso ad esempio del singolo artigiano, del calzolaio, del minibar, della rosticceria a conduzione personale, ove spesso casa e bottega coincidono anche per via del fatto che il contratto di fornitura è per lo più unico sia per uso domestico che professionale. Logico dunque supporre che il passaggio obbligato al mercato libero possa tradursi in uno sbalzo di budget mensile altamente volatile e altrettanto imprevedibile a titolo di incidenza previsionale».
La presidente di Unc Piemonte, Patrizia Polliotto e il presidente dell'osservatorio Fmpi, Luca Pantanella
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..