l'editoriale
Cerca
la storia
18 Febbraio 2024 - 16:15
Santo Marasà, 76 anni, storico rigattiere di Borgo Dora
La bottega l'aveva aperta la madre nel '56, quando il mercato del Balon era ancora in corso Regina Margherita. Dal '72, l'attività si è spostata invece al civico 35 di via Borgo Dora. Chiude dopo 68 anni una delle attività storiche della zona, il rigattiere di Borgo Dora. A lasciare è Santo Marasà, 76, siciliano di Enna ma emigrato a sei anni a Torino con papà, mamma e i due fratelli. Una bottega ricavata dagli spazi di un ex stallaggio, lo "Stallaggio del Leon d'Oro", all'interno di un edificio settecentesco. "Stallaggio" perché un tempo qui arrivavano i viaggiatori con carrozze e cavalli. Gli animali sostavano e venivano nutriti e i loro padroni alloggiavano nell'albergo al primo piano. Per quasi 70 anni Santo ha venduto di tutto: dai mobili usati per la casa agli oggetti d'antiquariato, e poi abbigliamento, CD, libri, poster, macchine fotografiche, peluche, giocattoli. Insomma, il mondo in un negozio. E poi le bombole del gas «che nel quartiere vanno ancora per la maggiore - spiega Santo - perché qui vivono molti stranieri».
Ma ora anche per Santo Marasà è arrivato il momento di voltare pagina e chiudere bottega, in senso letterale. «I miei fratelli - racconta - sono morti tre anni fa a un mese di distanza l'uno dall'altro. Sono rimasto solo e ho deciso di lasciare. Cosa farò? Viaggerò, quello che non ho fatto per molti anni. Spagna, Portogallo, insomma ho voglia di girare l'Europa». E poi anche il "suo" borgo non è più lo stesso. «Da quando c'è la pedonalizzazione, tante cose sono cambiate. Qui una volta c'erano le botteghe antiche, oggi stanno chiudendo e aprono solo bar e ristoranti. Ho perso clienti, la gente qui in macchina non arriva più. Il commercio ormai sta morendo».
Ma la bottega di Santo è stata anche location di film. Qui Raoul Bova ha girato "Giustizia per Tutti". E Santo mostra orgoglioso una foto insieme al grande attore romano. C'è anche la data: 7 settembre 2019. «Raoul Bova è una persona splendida, molto semplice. E' venuto qui con moglie e figlie, ha girato le scene del film e poi si è fermato a chiacchierare con me, sembravamo quasi due vecchi amici». Tra i tanti oggetti che Santo ha venduto per quasi 70 anni, ce n'è uno da cui non si separerà mai: il quadro della "Madonna col Bambino". «L'ha comprato mia madre quando abbiamo aperto la bottega. Non lo venderò mai, verrà via con me». Poi Santo tira fuori un vecchio e arrugginito arnese, che a prima vista sembra un uncino: «Con questo - spiega - aprivamo la corrispondenza in arrivo. Oggi non si usa più. I pacchi arrivano con Amazon o i corrieri. Era un'altra vita». Anche per lui, da ora in poi inizierà una nuova vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..